Cos'è distribuzione binomiale?

Distribuzione Binomiale

La distribuzione binomiale è una distribuzione di probabilità discreta che descrive il numero di successi in una sequenza di n prove indipendenti, ognuna con una probabilità di successo p. È ampiamente utilizzata in statistica per modellare eventi binari, ovvero eventi che hanno solo due risultati possibili: successo o fallimento.

Caratteristiche Chiave:

  • Numero fisso di prove (n): La distribuzione binomiale si basa su un numero predefinito di prove indipendenti.
  • Indipendenza delle prove: Il risultato di una prova non influenza il risultato di un'altra prova.
  • Due risultati possibili: Ogni prova può avere solo due risultati: successo o fallimento.
  • Probabilità costante di successo (p): La probabilità di successo è la stessa per ogni prova.

Funzione di Massa di Probabilità (PMF):

La probabilità di ottenere esattamente k successi in n prove è data dalla funzione di massa di probabilità:

P(X = k) = (n choose k) * p^k * (1 - p)^(n - k)

dove:

  • X è la variabile casuale che rappresenta il numero di successi.
  • k è il numero di successi desiderato.
  • (n choose k) è il coefficiente binomiale, calcolato come n! / (k! * (n - k)!).
  • p è la probabilità di successo in una singola prova.
  • (1 - p) è la probabilità di fallimento in una singola prova.

Parametri:

La distribuzione binomiale è definita da due parametri:

  • n: Il numero di prove.
  • p: La probabilità di successo in una singola prova.

Media e Varianza:

La media (valore atteso) e la varianza della distribuzione binomiale sono:

  • Media: μ = n * p
  • Varianza: σ^2 = n * p * (1 - p)

Esempi:

  • Lancio di una moneta n volte e conteggio del numero di teste.
  • Estrazione di un campione di n elementi da una popolazione e conteggio del numero di elementi difettosi.
  • Somministrazione di un farmaco a n pazienti e conteggio del numero di pazienti che mostrano un miglioramento.

Relazione con altre distribuzioni:

  • Per grandi valori di n e piccoli valori di p, la distribuzione binomiale può essere approssimata dalla Distribuzione di Poisson.
  • Per grandi valori di n, la distribuzione binomiale può essere approssimata dalla Distribuzione Normale (grazie al teorema del limite centrale).