Cos'è disaster recovery?

Il Disaster Recovery (DR), o ripristino di emergenza, è un insieme di politiche e procedure volte a consentire il recupero o la continuazione di funzioni tecnologiche vitali, infrastrutture e sistemi a seguito di un evento naturale o causato dall'uomo. L'obiettivo principale è quello di minimizzare l'impatto di un'interruzione e consentire alle operazioni aziendali di riprendere il più rapidamente possibile. Si tratta di un sottoinsieme della pianificazione della continuità operativa (Business Continuity Planning - BCP), concentrandosi specificamente sugli aspetti tecnologici.

Ecco alcuni aspetti importanti del Disaster Recovery:

  • Pianificazione del Disaster Recovery (DRP): Un piano dettagliato che descrive i passaggi specifici da intraprendere prima, durante e dopo un disastro. Include ruoli e responsabilità, procedure di backup e ripristino, e comunicazione. È fondamentale testare e aggiornare regolarmente il piano. Pianificazione%20del%20Disaster%20Recovery

  • Backup e Ripristino: Il processo di creazione di copie dei dati e delle applicazioni e la loro memorizzazione in un luogo sicuro, in modo da poter essere ripristinati in caso di perdita o danneggiamento dei dati originali. Diverse strategie di backup esistono, come il backup completo, incrementale e differenziale. Backup%20e%20Ripristino

  • Siti di Disaster Recovery: Luoghi alternativi dove le operazioni aziendali possono essere riprese in caso di indisponibilità del sito principale. Esistono diverse tipologie:

    • Hot Site: Un sito completamente attrezzato e pronto all'uso immediato. Hot%20Site
    • Warm Site: Un sito parzialmente attrezzato, con l'hardware e il software essenziali già installati. Richiede un tempo di ripristino maggiore rispetto a un hot site. Warm%20Site
    • Cold Site: Un sito vuoto, con solo spazio fisico e infrastruttura di base. Richiede un tempo di ripristino più lungo rispetto agli altri due. Cold%20Site
  • Recovery Time Objective (RTO): Il tempo massimo accettabile per ripristinare un sistema o un'applicazione dopo un'interruzione. Definisce la finestra temporale entro cui il business può tollerare di essere senza quel particolare servizio. Recovery%20Time%20Objective

  • Recovery Point Objective (RPO): La quantità massima di dati accettabile da perdere in caso di un disastro. Determina la frequenza con cui i backup devono essere eseguiti. Recovery%20Point%20Objective

  • Test del Disaster Recovery: Un processo cruciale per verificare l'efficacia del DRP e identificare eventuali lacune o aree di miglioramento. I test possono variare dalla semplice simulazione cartacea a test completi che coinvolgono il ripristino completo dei sistemi in un ambiente di DR. Test%20del%20Disaster%20Recovery

  • Cloud Disaster Recovery: L'utilizzo di servizi cloud per il backup, la replica e il ripristino dei dati e delle applicazioni. Offre flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi rispetto ai tradizionali siti di DR fisici. Cloud%20Disaster%20Recovery

  • Virtualizzazione: L'utilizzo di macchine virtuali (VM) per creare copie dei server fisici. In caso di guasto del server fisico, la VM può essere rapidamente ripristinata su un altro server. Virtualizzazione

Una solida strategia di Disaster Recovery è essenziale per proteggere un'organizzazione da perdite finanziarie, danni alla reputazione e interruzioni operative.