La diluizione è il processo di riduzione della concentrazione di un soluto in una soluzione. Questo processo si realizza aggiungendo più solvente alla soluzione, senza aggiungere ulteriore soluto. La diluizione è un'operazione fondamentale in molti settori, dalla chimica all'industria farmaceutica, e persino nella preparazione di alimenti e bevande.
Soluzione: Una miscela omogenea di due o più sostanze.
Soluto: La sostanza che viene disciolta in un solvente. Cos'è un soluto?
Solvente: La sostanza che dissolve il soluto. Cos'è un solvente?
Concentrazione: La quantità di soluto presente in una data quantità di soluzione o solvente. La concentrazione può essere espressa in vari modi, come molarità (M), normalità (N), percentuale in peso (% p/p), percentuale in volume (% v/v), parti per milione (ppm) e parti per miliardo (ppb). Come si calcola la concentrazione?
La formula fondamentale per i calcoli di diluizione è:
C₁V₁ = C₂V₂
Dove:
Questa formula si basa sul principio che la quantità di soluto rimane costante durante la diluizione; solo il volume e la concentrazione cambiano.
Calcola il volume necessario: Usa la formula C₁V₁ = C₂V₂ per determinare il volume della soluzione concentrata necessaria per ottenere la concentrazione e il volume desiderati.
Misura il volume: Utilizza una vetreria appropriata (ad esempio, una pipetta volumetrica o una buretta) per misurare con precisione il volume calcolato della soluzione concentrata.
Trasferisci la soluzione: Trasferisci la soluzione concentrata in un matraccio tarato del volume desiderato (V₂).
Aggiungi solvente: Aggiungi solvente (generalmente acqua, ma può essere un altro solvente a seconda della soluzione) al matraccio tarato, fino a raggiungere il segno di taratura.
Miscela: Agita delicatamente il matraccio per assicurarti che la soluzione sia omogenea.
Precisione: Utilizza vetreria accurata per misurare volumi e concentrazioni. Errori nella misurazione possono influenzare significativamente la concentrazione finale della soluzione diluita.
Sicurezza: Quando si maneggiano soluzioni concentrate, seguire sempre le precauzioni di sicurezza appropriate, come indossare guanti e occhiali protettivi.
Esotermia: Alcune diluizioni, in particolare quelle di acidi forti o basi forti, possono essere esotermiche, ovvero generano calore. Aggiungere l'acido all'acqua, MAI l'acqua all'acido, lentamente e con agitazione, per dissipare il calore e prevenire schizzi.
Solubilità: Assicurati che il soluto rimanga completamente disciolto durante la diluizione. La diminuzione della concentrazione potrebbe causare la precipitazione del soluto se la sua solubilità viene superata. Cos'è la solubilità?
Supponiamo di avere una soluzione di NaCl 1 M e di voler preparare 100 mL di una soluzione di NaCl 0.1 M.
Calcola il volume necessario: C₁ = 1 M V₁ = ? C₂ = 0.1 M V₂ = 100 mL
1 M * V₁ = 0.1 M * 100 mL V₁ = (0.1 M * 100 mL) / 1 M V₁ = 10 mL
Misura il volume: Misura accuratamente 10 mL della soluzione di NaCl 1 M utilizzando una pipetta volumetrica.
Trasferisci la soluzione: Trasferisci i 10 mL in un matraccio tarato da 100 mL.
Aggiungi solvente: Aggiungi acqua distillata fino a raggiungere il segno di taratura dei 100 mL.
Miscela: Agita delicatamente il matraccio per omogeneizzare la soluzione.
Ora hai 100 mL di una soluzione di NaCl 0.1 M.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page