Cos'è dentatura dello squalo tigre?

Dentatura dello Squalo Tigre

La dentatura dello squalo tigre (Galeocerdo cuvier) è notevolmente adattata per la sua dieta estremamente varia e opportunistica. Ecco alcuni punti chiave:

  • Forma e Funzione: I denti dello squalo tigre sono unici e facilmente riconoscibili. Sono larghi, a forma di cresta di gallo e fortemente seghettati. Questa forma è ideale per tagliare attraverso carne, ossa e persino gusci duri come quelli delle tartarughe marine. La seghettatura amplifica la capacità di taglio.

  • Posizione e Numero: I denti sono disposti in diverse file (circa 5) in entrambe le mascelle, anche se solo le file più esterne sono funzionali. Il numero esatto di denti può variare, ma in genere si aggira intorno ai 20-24 denti nella mascella superiore e 20-24 nella mascella inferiore.

  • Ricambio Dentale: Come tutti gli squali, lo squalo tigre ha un ricambio dentale continuo. I denti vengono persi regolarmente durante l'alimentazione e sostituiti da denti nuovi dalle file posteriori. Questo assicura che lo squalo tigre abbia sempre denti affilati e funzionali.

  • Diferenziazione tra Mascelle: I denti della mascella superiore e inferiore sono leggermente diversi. I denti della mascella superiore sono più larghi e con una seghettatura più pronunciata, mentre quelli della mascella inferiore sono più stretti e appuntiti, ideali per afferrare la preda. Questa diferenziazione contribuisce alla versatilità dell'alimentazione dello squalo tigre.

  • Adattamento alla Dieta: La dentatura dello squalo tigre è un perfetto esempio di adattamento evolutivo alla sua dieta onnivora. Può consumare una vasta gamma di prede, dalle tartarughe marine e foche a pesci, uccelli marini, carogne e persino oggetti non commestibili.