Cos'è demiurgo?

Demiurgo

Il Demiurgo (dal greco δημιουργός, dēmiourgós, che significa "artigiano", "artefice") è una figura filosofica complessa e centrale, soprattutto nel Platonismo e nello Gnosticismo. In generale, rappresenta un'entità divina subordinata al Principio Supremo, responsabile della creazione e dell'ordinamento del mondo materiale.

Nella filosofia platonica:

  • Nel Timeo di Platone, il Demiurgo è presentato come un essere benevolo e razionale che modella il mondo a immagine delle Forme eterne. Egli osserva il regno delle Forme perfette (o Idee) e cerca di replicarle nel caos primordiale.
  • Il Demiurgo non crea la materia ex nihilo (dal nulla), ma la plasma e la ordina. La materia preesistente introduce una certa imperfezione nel mondo creato, spiegando così la presenza del male e della sofferenza.
  • Il Demiurgo platonico è quindi una figura intermedia tra il mondo delle Idee e il mondo sensibile, una sorta di "artigiano divino" che porta ordine e razionalità nel cosmo.

Nello Gnosticismo:

  • Nello Gnosticismo, il Demiurgo assume un ruolo molto diverso e spesso negativo. È visto come un essere inferiore, ignorante o addirittura malvagio, che ha creato un mondo imperfetto e corrotto, intrappolando le anime umane nella materia.
  • Il Demiurgo gnostico è spesso identificato con il Dio dell'Antico Testamento, contrapposto al Dio trascendente e sconosciuto del Nuovo Testamento.
  • La salvezza, secondo lo Gnosticismo, consiste nel liberarsi dall'influenza del Demiurgo e ritornare al Principio Supremo. Questa liberazione è ottenuta attraverso la gnosi, la conoscenza esoterica.
  • Esistono diverse versioni gnostiche del Demiurgo, alcune più benevole di altre. In alcune versioni, il Demiurgo è semplicemente un essere ingannato o imperfetto, mentre in altre è apertamente ostile all'umanità e al vero Dio.

In sintesi:

  • Platonismo: Il Demiurgo è un artefice divino benevolo e razionale che ordina il mondo a immagine delle Forme.
  • Gnosticismo: Il Demiurgo è un essere inferiore, spesso malvagio o ignorante, responsabile della creazione di un mondo imperfetto e corruttibile.

La figura del Demiurgo ha continuato a influenzare il pensiero filosofico e religioso anche dopo Platone e lo Gnosticismo, comparendo in diverse forme nel Neoplatonismo, nella filosofia ermetica e in altre tradizioni esoteriche.