Cos'è docg?

DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita

La DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è un marchio di origine italiano che indica un vino di particolare pregio, prodotto in una zona geografica delimitata e con regole di produzione molto rigide. Rappresenta il livello più alto nella piramide qualitativa dei vini italiani.

Caratteristiche principali:

  • Area Geografica: La produzione deve avvenire in una zona geografica ben precisa, delimitata da un apposito disciplinare. L'importanza del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Territorio%20Vitivinicolo">territorio vitivinicolo</a> è fondamentale.

  • Disciplinare di Produzione: Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disciplinare%20di%20Produzione">disciplinare di produzione</a> stabilisce rigorosamente le varietà di uve ammesse, le rese massime per ettaro, le tecniche di vinificazione, l'affinamento minimo e le caratteristiche organolettiche del vino (colore, profumo, sapore).

  • Controllo e Garanzia: Il rispetto del disciplinare è rigorosamente controllato da enti terzi e indipendenti. Prima di essere commercializzato, il vino DOCG deve superare una serie di analisi chimico-fisiche e un esame organolettico da parte di commissioni di degustazione.

  • Legame con la Tradizione: I vini DOCG sono spesso legati a una lunga tradizione vinicola locale e rappresentano un'eccellenza del Made in Italy.

Differenza con DOC:

La DOCG è un livello superiore alla DOC (Denominazione di Origine Controllata). Un vino può ottenere la DOCG solo dopo essere stato riconosciuto come DOC per almeno cinque anni e aver dimostrato una qualità superiore e costante. Il controllo e le garanzie per la DOCG sono ancora più stringenti rispetto alla DOC.

Esempi:

Esempi noti di vini DOCG includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Barolo">Barolo</a>, Barbaresco, Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella e Franciacorta.