Cos'è cupola emisferica?

Cupola Emisferica

Una cupola emisferica è una struttura architettonica che presenta la forma di una metà di una sfera. È una forma efficiente in termini di resistenza strutturale, in grado di coprire ampi spazi senza la necessità di supporti interni, distribuendo il peso uniformemente lungo tutta la sua superficie.

Caratteristiche Principali:

  • Forma: Semicircolare, derivata da una sfera.
  • Struttura: Solitamente realizzata in pietra, calcestruzzo, acciaio o altri materiali resistenti.
  • Funzione: Utilizzata per coprire ampi spazi come chiese, moschee, teatri, planetari e stadi.
  • Vantaggi: Elevata resistenza strutturale, copertura di ampi spazi, estetica impressionante.
  • Svantaggi: Costruzione complessa, necessità di competenze specialistiche, potenziali problemi di acustica.

Elementi Costruttivi Chiave:

  • Anello di Base: La base della cupola che distribuisce il peso sulle pareti sottostanti. Essenziale per la sua stabilità strutturale.
  • Conci: Gli elementi costruttivi (spesso a forma di cuneo) che compongono la superficie della cupola. Possono essere in pietra, mattoni o altro materiale.
  • Oculus: Un'apertura circolare sulla sommità della cupola che permette l'ingresso di luce naturale. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/oculus)
  • Timpano: Lo spazio triangolare tra l'arco della cupola e la struttura sottostante.
  • Pennacchi: Elementi strutturali a forma di triangolo sferico che consentono il passaggio da una base quadrata a una cupola circolare. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pennacchi)

Esempi Famosi:

La costruzione di una cupola emisferica richiede una profonda comprensione dei principi di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meccanica%20strutturale e dei materiali.