Cos'è costa jonica?

Costa Jonica: Un Tesoro del Mediterraneo

La costa ionica si estende lungo il versante orientale dell'Italia meridionale, bagnata dal Mar Ionio. Questo tratto costiero abbraccia diverse regioni, tra cui Calabria, Basilicata e Puglia, offrendo una varietà di paesaggi, storia e tradizioni.

Caratteristiche Principali:

  • Mare: Il Mar Ionio è noto per le sue acque cristalline e profonde, ideali per la balneazione e le attività subacquee. La salinità è generalmente elevata e la temperatura dell'acqua durante i mesi estivi è molto gradevole.

  • Paesaggio: La costa varia notevolmente. Si possono trovare spiagge sabbiose dorate, scogliere a picco sul mare, insenature rocciose e zone umide di grande importanza naturalistica. La macchia mediterranea caratterizza gran parte dell'entroterra, offrendo scenari suggestivi.

  • Storia e Cultura: La costa ionica è ricca di storia, testimone del passaggio di diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani e i Bizantini. Le vestigia di antiche città, i siti archeologici e i borghi medievali sono testimonianze di un passato glorioso. La cultura locale è fortemente legata al mare, con tradizioni marinare e una gastronomia ricca di sapori autentici. L' architettura greca è ancora visibile in alcune zone.

  • Turismo: Il turismo è un settore in crescita, attratto dalla bellezza del mare, dalla ricchezza culturale e dalla tranquillità dei luoghi. Si trovano diverse tipologie di strutture ricettive, dagli hotel di lusso ai campeggi, adatte a ogni esigenza.

  • Economia: Oltre al turismo, l'economia della costa ionica è basata sull'agricoltura (con la produzione di olio d'oliva, agrumi e vino), la pesca e l'artigianato locale.

  • Clima: Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La brezza marina rende il clima particolarmente piacevole durante i mesi estivi.

In sintesi, la costa ionica è un territorio affascinante, ricco di bellezza naturale, storia e cultura, che merita di essere scoperto e valorizzato.