Ecco le informazioni sui Cnidari in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:
Cnidari (Cnidaria)
I Cnidari sono un phylum di animali acquatici, per lo più marini, caratterizzati da simmetria radiale, cellule urticanti chiamate cnidociti, e una semplice organizzazione corporea.
Caratteristiche principali:
- Simmetria: Principalmente simmetria radiale.
- Cnidociti: Possiedono cellule specializzate chiamate cnidociti, contenenti organelli urticanti chiamati nematocisti, utilizzate per la cattura delle prede e la difesa.
- Struttura del corpo: Hanno due strati principali di cellule: l'epidermide (strato esterno) e la gastrodermide (strato interno), separati da una mesoglea gelatinosa.
- Cavità gastrovascolare: Possiedono una cavità gastrovascolare con una singola apertura che funge sia da bocca che da ano.
- Sistema nervoso: Hanno una rete nervosa diffusa, senza un cervello centralizzato.
- Respirazione ed Escrezione: Avvengono per diffusione attraverso le superfici cellulari.
Forme di vita:
Esistono due forme base:
- Polipo: Forma sessile, cilindrica, con la bocca rivolta verso l'alto (es. anemone di mare, idra).
- Medusa: Forma natante, a forma di campana, con la bocca rivolta verso il basso (es. medusa).
Alcune specie presentano entrambe le forme nel loro ciclo vitale (alternanza di generazione).
Classificazione (sistematica sommaria):
Riproduzione:
- Asessuata: Per gemmazione (nei polipi).
- Sessuata: Con rilascio di gameti nell'acqua.
Habitat:
Principalmente marini, ma alcune specie (come l'idra) vivono in acqua dolce. Sono presenti in tutti gli oceani del mondo.
Importanza ecologica:
- I coralli formano importanti barriere coralline, che sono ecosistemi ad alta biodiversità.
- Servono da cibo per altri animali marini.
- Possono essere pericolosi per l'uomo (es. meduse velenose).