Il ciclo dell'urea, noto anche come ciclo di Krebs-Henseleit, è un processo metabolico cruciale che si verifica nel fegato dei mammiferi e di altri organismi ureotelici. Il suo scopo principale è convertire l'ammoniaca, un prodotto di scarto tossico derivante dal metabolismo delle proteine e degli amminoacidi, in urea, una sostanza meno tossica che può essere eliminata attraverso i reni con l'urina.
Reazioni del Ciclo dell'Urea:
Il ciclo dell'urea consiste in una serie di reazioni enzimatiche che avvengono sia nel mitocondrio che nel citosol delle cellule epatiche.
Formazione del Carbamoil Fosfato: La prima reazione avviene nel mitocondrio ed è catalizzata dall'enzima carbamoil fosfato sintetasi I (CPS I). L'ammoniaca, il biossido di carbonio e due molecole di ATP reagiscono per formare carbamoil fosfato. Questo processo richiede N-acetilglutammato come attivatore allosterico. Ulteriori informazioni su Carbamoil%20Fosfato.
Formazione della Citrullina: Il carbamoil fosfato reagisce con l'ornitina, un amminoacido, per formare citrullina. Questa reazione è catalizzata dall'ornitina transcarbamilasi (OTC) e avviene all'interno del mitocondrio. La citrullina viene quindi trasportata nel citosol. Ulteriori informazioni su Citrullina.
Formazione dell'Argininosuccinato: Nel citosol, la citrullina reagisce con l'aspartato per formare argininosuccinato. Questa reazione è catalizzata dall'argininosuccinato sintetasi (ASS) e richiede ATP. Ulteriori informazioni su Argininosuccinato.
Scissione dell'Argininosuccinato: L'argininosuccinato viene scisso dall'argininosuccinato liasi (ASL) in arginina e fumarato. Il fumarato entra nel ciclo di Krebs attraverso la sua conversione in malato. Ulteriori informazioni su Arginina.
Idrolisi dell'Arginina: L'arginina viene idrolizzata dall'arginasi per formare urea e ornitina. L'urea viene quindi trasportata ai reni per l'escrezione, mentre l'ornitina viene riportata nel mitocondrio per iniziare un nuovo ciclo. Ulteriori informazioni su Urea.
Regolazione del Ciclo dell'Urea:
Il ciclo dell'urea è strettamente regolato a diversi livelli:
Importanza Clinica:
Le deficienze genetiche degli enzimi del ciclo dell'urea possono causare iperammoniemia, una condizione potenzialmente fatale caratterizzata da livelli elevati di ammoniaca nel sangue. Queste deficienze possono portare a danni neurologici, coma e morte. Il trattamento dell'iperammoniemia prevede la restrizione proteica nella dieta, la somministrazione di farmaci che promuovono l'escrezione di ammoniaca e, in alcuni casi, il trapianto di fegato.
Un malfunzionamento del ciclo dell'urea può portare a Iperammoniemia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page