Cos'è celio?

Celio

Celio è un termine che può riferirsi a diverse entità, ma comunemente si riferisce alla Collina del Celio, uno dei sette colli di Roma.

  • Collina del Celio: Uno dei sette colli di Roma, situato a sud-est del Palatino e del colle Oppio. Era una zona residenziale in epoca romana, con domus signorili. Successivamente, in epoca medievale, fu caratterizzata dalla presenza di chiese e monasteri.
  • Celio (rione): Il XIX rione di Roma, che prende il nome dalla Collina del Celio. Comprende una vasta area che include la Basilica di San Giovanni in Laterano e le Terme di Caracalla. La sua storia è ricca e complessa, segnata da importanti sviluppi urbanistici nel corso dei secoli.
  • San Celio: Talvolta usato come abbreviazione per San Celso, riferendosi a santi cristiani. Ad esempio, si può trovare riferimento alla basilica di San Celso e Giuliano.

In sintesi, il termine "Celio" è spesso legato alla geografia e alla storia di Roma, con particolare riferimento alla sua famosa collina e al rione che da essa prende il nome. La sua importanza storica e culturale è significativa per la comprensione dell'evoluzione della città.