Cos'è caterina la grande?

Caterina II di Russia (Caterina la Grande)

Caterina II, conosciuta anche come Caterina la Grande (Ekaterina Alekseevna; Stettino, 2 maggio 1729 – San Pietroburgo, 17 novembre 1796), fu imperatrice di Russia dal 1762 al 1796.

Ascesa al potere:

Nata Sophie Friederike Auguste von Anhalt-Zerbst-Dornburg, una principessa tedesca, Caterina sposò l'erede al trono russo, Pietro III. Tuttavia, Pietro si dimostrò un sovrano debole e impopolare. Caterina, con l'appoggio della Guardia Imperiale, organizzò un colpo di stato nel 1762, deponendo Pietro e prendendo il potere. Maggiori informazioni sull'ascesa al potere di Caterina sono disponibili su [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ascesa%20al%20potere].

Politiche interne:

Il regno di Caterina fu caratterizzato da:

  • Riforma: Caterina cercò di modernizzare la Russia seguendo i principi dell'Illuminismo. Convocò una commissione legislativa per redigere un nuovo codice di leggi ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/commissione%20legislativa]). Tuttavia, questo progetto non fu mai completato.
  • Centralizzazione: Rafforzò il potere centrale e ridusse l'autonomia delle istituzioni locali.
  • Istruzione: Promosse l'istruzione, fondando scuole e istituti per nobili e per ragazze.
  • Economia: Incoraggiò l'agricoltura e il commercio, sebbene la servitù della gleba rimase una caratteristica dominante dell'economia russa.
  • Amministrazione: Introdusse nuove divisioni amministrative.

Politiche estere:

  • Espansione territoriale: Caterina espanse significativamente l'Impero Russo attraverso guerre e annessioni, in particolare a spese dell'Impero Ottomano e della Polonia. Ottenne l'accesso al Mar Nero e annesse la Crimea. Maggiori informazioni sull'espansione territoriale russa durante il regno di Caterina sono disponibili su [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/espansione%20territoriale].
  • Politica polacca: Fu coinvolta nelle spartizioni della Polonia, annettendo vaste aree del paese.
  • Influenza europea: Caterina cercò di proiettare l'immagine di una sovrana illuminata e di far parte del consesso delle potenze europee.

Controversie e sfide:

  • La rivolta di Pugachev: Durante il suo regno dovette affrontare la rivolta di Pugachev (1773-1775), una grande insurrezione contadina guidata da Emel'jan Pugachev, che si spacciava per Pietro III. La rivolta fu repressa con brutalità. Ulteriori informazioni sulla rivolta di Pugachev si trovano qui: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivolta%20di%20Pugachev].
  • Servitù della gleba: Nonostante le sue aspirazioni illuministe, Caterina non abolì la servitù della gleba, anzi la rafforzò, per mantenere l'appoggio della nobiltà.

Eredità:

Caterina la Grande è una figura complessa e controversa. È ricordata per la sua ambizione, la sua intelligenza e il suo contributo all'espansione e alla modernizzazione della Russia, ma anche per la sua autocraticità e il rafforzamento della servitù della gleba. La sua eredità culturale è ancora visibile nella città di San Pietroburgo, che abbellì ulteriormente durante il suo regno.