Il cateterismo è una procedura medica che prevede l'inserimento di un catetere (un tubo sottile e flessibile) nel corpo per diagnosticare o trattare una condizione medica. Esistono diversi tipi di cateterismo, a seconda dell'area del corpo da raggiungere.
Cateterismo urinario: Si inserisce un catetere nella vescica attraverso l'uretra per drenare l'urina. Può essere necessario in caso di ritenzione urinaria, incontinenza urinaria o per monitorare la produzione di urina in pazienti critici. Maggiori informazioni su Cateterismo%20urinario.
Cateterismo cardiaco: Si inserisce un catetere in un vaso sanguigno (solitamente nell'inguine o nel braccio) e lo si guida fino al cuore. Può essere utilizzato per diagnosticare o trattare malattie cardiache, come la malattia coronarica o l'insufficienza cardiaca. Ulteriori dettagli su Cateterismo%20cardiaco.
Cateterismo venoso centrale: Si inserisce un catetere in una vena di grandi dimensioni (solitamente nel collo, nel torace o nell'inguine) per somministrare farmaci, fluidi o nutrizione direttamente nel flusso sanguigno. Può essere necessario in pazienti gravemente malati o che necessitano di terapia intravenosa a lungo termine. Approfondimenti su Cateterismo%20venoso%20centrale.
Cateterismo arterioso: Si inserisce un catetere in un'arteria per monitorare la pressione sanguigna o prelevare campioni di sangue per l'analisi dei gas ematici. Dettagli su Cateterismo%20arterioso.
Rischi e Complicazioni:
Come ogni procedura medica, il cateterismo comporta alcuni rischi, tra cui:
I rischi specifici dipendono dal tipo di cateterismo effettuato.
Preparazione:
La preparazione per un cateterismo varia a seconda del tipo di procedura. In generale, potrebbe essere necessario:
Post-Procedura:
Il periodo di recupero dopo un cateterismo dipende dal tipo di procedura effettuata. Potrebbe essere necessario rimanere in ospedale per un breve periodo di tempo. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico per la cura della sede di inserimento del catetere.
Importante: Questa è un'informazione generale e non sostituisce il consiglio medico professionale. Consultare sempre un medico per qualsiasi domanda o preoccupazione relativa al cateterismo.