Cos'è cartilagini costali?

Le cartilagini costali sono strutture di cartilagine ialina che collegano le costole alle sterno nella parete toracica anteriore. Permettono la mobilità della gabbia toracica durante la respirazione e offrono una certa flessibilità.

  • Funzione: Forniscono elasticità e permettono l'espansione e la contrazione della gabbia toracica durante la respirazione. Ammortizzano anche gli urti che potrebbero altrimenti danneggiare le costole o lo sterno.

  • Struttura: Sono composte di cartilagine%20ialina, un tipo di tessuto connettivo flessibile. La cartilagine ialina è avascolare (priva di vasi sanguigni) e si nutre per diffusione dal pericondrio circostante.

  • Localizzazione: Si estendono dalle estremità anteriori delle costole allo sterno. Le prime sette paia di costole (costole vere) sono collegate direttamente allo sterno tramite le proprie cartilagini costali. Le costole 8-10 (costole false) si collegano alla cartilagine costale della costola soprastante. Le costole 11-12 (costole fluttuanti) non hanno connessioni dirette allo sterno, né indirette attraverso la cartilagine costale.

  • Significato clinico: La costocondrite è un'infiammazione della cartilagine costale che può causare dolore toracico. La sindrome di Tietze è una condizione simile, ma coinvolge anche gonfiore della cartilagine. Con l'età, la cartilagine costale tende a calcificarsi, riducendo la flessibilità della gabbia toracica. Le lesioni traumatiche al torace possono causare fratture o dislocazioni della cartilagine costale.