Carlo V, detto "il Saggio" (Vincennes, 21 gennaio 1338 – Beauté-sur-Marne, 16 settembre 1380), fu re di Francia dal 1364 fino alla sua morte.
Figlio di Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, divenne delfino (erede al trono) e reggente del regno durante la prigionia del padre in Inghilterra, seguita alla battaglia di Poitiers nel 1356. Il suo regno fu caratterizzato da importanti riforme amministrative, fiscali e militari che permisero alla Francia di riprendersi dalle devastazioni della Guerra dei Cent'Anni.
Aspetti Chiave del suo Regno:
La Guerra dei Cent'Anni: Carlo V non partecipò direttamente a molte battaglie, ma fu un abile stratega. Sotto il suo regno, e grazie al connestabile Bertrand du Guesclin, i francesi ottennero significative vittorie contro gli inglesi, riconquistando gran parte del territorio perduto. Abilmente, utilizzò la tattica della "terra bruciata" e guerriglia, evitando grandi battaglie campali.
Riforme Amministrative e Fiscali: Carlo V ristrutturò l'amministrazione regia, centralizzando il potere e introducendo un sistema fiscale più efficiente. Creò una burocrazia competente e affidabile. Finanziò in tal modo l'esercito e la ricostruzione del paese.
Politica Culturale: Carlo V fu un mecenate delle arti e delle scienze. Accumulò una vasta biblioteca reale al Louvre, incentivando la traduzione di opere classiche in francese e promuovendo la cultura e l'istruzione. La sua corte divenne un importante centro culturale.
Gestione della Reggenza e delle Rivolte: Durante la prigionia del padre, Carlo V dovette affrontare la Jacquerie, una rivolta contadina, e l'opposizione di Étienne Marcel, prevosto dei mercanti di Parigi, che cercava di limitare il potere regale. Dimostrò abilità politiche nel gestire queste crisi.
Successione e Legge Salica: Con la sua morte, il trono passò al figlio Carlo VI che era ancora minorenne. L'aggravarsi della pazzia di Carlo VI in seguito, portò a nuove crisi interne e all'ulteriore ripresa della Guerra dei Cent'Anni. Inoltre, confermò e rafforzò l'applicazione della Legge Salica, escludendo le donne dalla successione al trono di Francia.
Carlo V è ricordato come uno dei sovrani più saggi e capaci della storia francese. La sua abilità politica e strategica, unita alle sue riforme amministrative e al suo sostegno alla cultura, contribuirono a risollevare la Francia dopo un periodo di crisi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page