Cos'è carboneria?

Ecco le informazioni sulla Carboneria, formattate in Markdown con link interni:

Carboneria

La Carboneria fu una società segreta rivoluzionaria italiana, attiva soprattutto durante il periodo della Restaurazione (inizio XIX secolo). Era una delle tante società segrete che operavano in Europa in quel periodo, influenzate dalla Massoneria e con ideali patriottici e liberali.

Origini e Diffusione

Le origini della Carboneria sono incerte, ma si pensa che si siano sviluppate nel Regno di Napoli all'inizio del XIX secolo. Si diffuse rapidamente in tutta la penisola italiana, in particolare nel Mezzogiorno e negli Stati Pontifici. Le cause%20della%20sua%20rapida%20diffusione sono da ricercare nel malcontento popolare verso i regimi restaurati e nell'aspirazione a un governo costituzionale e all'indipendenza nazionale.

Ideali e Obiettivi

Gli ideali principali della Carboneria erano la libertà, l'indipendenza e l'unità%20d'Italia. Promuovevano l'ottenimento di una costituzione liberale e la fine del dominio straniero. La società era divisa in "vendite" (cellule) con una rigida gerarchia interna e rituali di iniziazione complessi.

Struttura

La struttura%20della%20Carboneria era piramidale e segreta. I membri erano divisi in diversi gradi, ognuno con compiti e conoscenze specifiche. La segretezza era fondamentale per proteggere i membri dalla repressione governativa.

Ruolo nei Moti Risorgimentali

La Carboneria ebbe un ruolo significativo nei moti del 1820-21 e del 1830-31. I moti%20del%201820-21 scoppiarono a Napoli e in Sicilia, e si estesero poi al Piemonte. I moti%20del%201830-31 ebbero luogo in diverse città dell'Italia centrale. Sebbene questi moti furono repressi, contribuirono a mantenere vivo l'ideale risorgimentale.

Declino

A partire dagli anni '30 dell'Ottocento, la Carboneria iniziò a declinare. La sua struttura segreta e la mancanza di un programma politico definito la rendevano vulnerabile alla repressione e alla concorrenza di nuove organizzazioni, come la Giovine%20Italia di Giuseppe Mazzini, che proponeva un approccio più aperto e un programma repubblicano. La fondazione della Giovine Italia segnò un punto di svolta nel processo risorgimentale, portando a un progressivo esaurimento della Carboneria.