Il Buddhismo Tibetano, noto anche come Vajrayana o Buddhismo Tantrico, è una forma distinta del Buddhismo che si è sviluppata in Tibet a partire dal VII secolo d.C. Combina elementi del Mahayana, in particolare la filosofia Madhyamaka, con pratiche tantriche e sciamaniche indigene della regione.
Caratteristiche Principali:
Vajrayana (Via del Diamante): Il Buddhismo Tibetano è spesso chiamato Vajrayana a causa del suo enfasi sull'uso di visualizzazioni, mantra, mudra e altre tecniche tantriche per accelerare il percorso verso l'illuminazione. Il Vajra simboleggia l'indistruttibilità e la chiarezza della saggezza.
Guru Yoga: L'importanza del Guru (maestro spirituale) è centrale. Il Guru è considerato un Buddha vivente, un modello e una guida indispensabile nel percorso spirituale. La pratica del Guru Yoga mira a sviluppare una profonda connessione con il maestro e a ricevere le sue benedizioni.
Tantra: L'uso del Tantra è una caratteristica distintiva. Le pratiche tantriche mirano a trasformare le emozioni negative e le energie grossolane in saggezza e compassione. Queste pratiche includono visualizzazioni di divinità, recitazione di mantra e l'utilizzo di mandala.
Divinità (Yidam): La visualizzazione di Divinità (Yidam) è una pratica importante. Gli Yidam sono archetipi di saggezza e compassione, e la loro visualizzazione aiuta il praticante a sviluppare queste qualità dentro di sé.
Reincarnazione: La credenza nella Reincarnazione è fondamentale. I lama di alto livello (come il Dalai Lama e il Panchen Lama) sono creduti essere reincarnazioni di bodhisattva.
Saggezza e Compassione: Come nel Mahayana, l'equilibrio tra Saggezza (prajna) e Compassione (karuna) è essenziale. La saggezza comprende la natura vuota della realtà, mentre la compassione è la motivazione per aiutare tutti gli esseri senzienti a liberarsi dalla sofferenza.
Filosofia: Il Buddhismo Tibetano abbraccia diverse scuole filosofiche, tra cui la Madhyamaka (Via di Mezzo), che enfatizza la vacuità di tutti i fenomeni.
Rituali e Cerimonie: Rituali elaborati, offerte, mantra, danze e la creazione di Mandala di sabbia sono parte integrante della pratica.
Scuole Principali:
Esistono quattro principali scuole di Buddhismo Tibetano:
Figure Chiave:
Impatto Culturale:
Il Buddhismo Tibetano ha avuto un profondo impatto sulla cultura tibetana, influenzando l'arte, la musica, la letteratura, la medicina e la politica. La sua filosofia di non-violenza e compassione ha ispirato movimenti per la pace e la giustizia sociale in tutto il mondo.
Il Buddhismo Tibetano nel Mondo Contemporaneo:
Dopo l'invasione cinese del Tibet nel 1950, molti tibetani, inclusi i principali lama, sono fuggiti in esilio. Il Buddhismo Tibetano si è diffuso in tutto il mondo, diventando una fonte di ispirazione e pratica per molte persone. Centri di meditazione e monasteri tibetani si possono trovare in molti paesi, offrendo insegnamenti e ritiri.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page