La Brexit (contrazione di "British exit") si riferisce all'uscita del Regno Unito (UK) dall'Unione Europea (UE). Il referendum sulla permanenza o l'uscita dall'UE si è tenuto il 23 giugno 2016, e il 51,9% degli elettori ha votato a favore dell'uscita.
Fasi chiave:
Referendum del 2016: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Referendum%20Brexit - Il risultato del referendum ha innescato un periodo di intensa negoziazione tra il Regno Unito e l'UE.
Articolo 50: Il governo britannico ha formalmente invocato l'articolo 50 del Trattato sull'Unione Europea nel marzo 2017, avviando un periodo di negoziazioni di due anni.
Accordo di Recesso: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20di%20Recesso%20Brexit - Un accordo di recesso, che disciplina le condizioni dell'uscita, compresi i diritti dei cittadini, gli obblighi finanziari e la questione del confine irlandese, è stato negoziato ma ha incontrato notevoli difficoltà di approvazione nel Parlamento britannico.
Periodo di Transizione: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20di%20Transizione%20Brexit - Dopo l'uscita formale dall'UE il 31 gennaio 2020, è stato concordato un periodo di transizione per consentire a imprese e cittadini di adattarsi ai nuovi accordi.
Accordo Commerciale e di Cooperazione UE-Regno Unito: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20Commerciale%20e%20di%20Cooperazione%20UE-Regno%20Unito - Un nuovo accordo commerciale è stato raggiunto alla fine del 2020, definendo le relazioni commerciali e di cooperazione tra il Regno Unito e l'UE dal 1° gennaio 2021.
Implicazioni:
La Brexit ha avuto e continua ad avere significative implicazioni per:
La Brexit è un argomento complesso e in continua evoluzione, con conseguenze di vasta portata.