La Bonarda è un nome che si riferisce a diverse varietà di uva rossa, coltivate in diverse regioni del mondo, principalmente in Italia e Argentina. Questa confusione rende importante specificare a quale Bonarda ci si riferisce.
Bonarda%20Piemontese: Questa varietà è originaria del Piemonte, in Italia, ed è anche conosciuta come Uva Rara. Produce vini rossi fruttati, con buona acidità e tannini moderati.
Bonarda%20dell'Oltrepò%20Pavese: Un'altra varietà italiana, coltivata nella regione Lombardia. Generalmente riferita a una versione della Croatina. Produce vini frizzanti o fermi, dal colore rubino intenso e con profumi di frutta rossa.
Bonarda%20Argentina: Questa è la varietà più diffusa, importata in Argentina da viticoltori italiani. Studi genetici hanno dimostrato che questa Bonarda è identica alla Corbeau o Charbono francese, una varietà di uva della regione Savoia. In Argentina, la Bonarda viene utilizzata per produrre vini rossi intensi, fruttati e di corpo pieno, spesso con note speziate e cioccolatose. È la seconda varietà di uva rossa più piantata nel paese dopo il Malbec.
In sintesi, quando si parla di Bonarda, è fondamentale chiarire la provenienza e la varietà specifica, per evitare confusione. La Bonarda%20Argentina è la più conosciuta a livello internazionale, mentre le altre due varietà sono più diffuse in Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page