Cos'è battistero di pisa?
Battistero di Pisa
Il Battistero di Pisa, dedicato a San Giovanni Battista, è il più grande battistero in Italia. Situato in Piazza dei Miracoli a Pisa, accanto al Duomo%20di%20Pisa e alla Torre%20pendente, è un notevole esempio di architettura romanica e gotica.
Storia e Costruzione:
- La sua costruzione iniziò nel 1152 in stile romanico da Diotisalvi.
- I lavori subirono varie interruzioni e furono ripresi nel XIII secolo da Nicola Pisano e successivamente dal figlio Giovanni Pisano, che modificarono il progetto originale introducendo elementi gotici.
- Fu completato solo nel XIV secolo.
Architettura:
- Il Battistero ha una forma circolare, sovrastata da una cupola.
- L'esterno è decorato con archi ciechi e sculture.
- All'interno, la vasca battesimale ottagonale è un'opera di Guido Bigarelli da Como (1246).
- Il pulpito, realizzato da Nicola Pisano tra il 1255 e il 1260, è considerato un capolavoro della scultura gotica italiana.
Caratteristiche acustiche:
- Il Battistero è famoso per la sua straordinaria acustica.
- I visitatori possono spesso sentire dimostrazioni non ufficiali in cui una singola nota cantata risuona e crea un effetto eco prolungato e armonioso.
Importanza:
- Il Battistero, insieme al Duomo, alla Torre pendente e al Camposanto monumentale, fa parte del sito%20Patrimonio%20dell'umanità%20dell'UNESCO di Piazza dei Miracoli.
- Rappresenta un importante esempio di transizione dall'architettura romanica a quella gotica in Toscana.