Cos'è avanguardia nazionale?

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale è stata un'organizzazione politica neofascista italiana attiva negli anni '70. Era nota per le sue azioni violente e la sua ideologia radicale, che si ispirava al fascismo di Benito Mussolini e a ideologie golpiste.

  • Fondazione e Scioglimento: Fondata nel 1970 da Stefano Delle Chiaie, Avanguardia Nazionale si sciolse ufficialmente nel 1976 in seguito ad una legge che proibiva la ricostituzione del Partito Fascista. Tuttavia, continuò ad operare in clandestinità e sotto altre sigle.

  • Ideologia: L'ideologia di Avanguardia Nazionale era basata su un mix di nazionalismo radicale, anticomunismo, antisemitismo e sostegno alla creazione di un regime autoritario in Italia. Si rifaceva alla Terza Posizione, un'ideologia che cercava di superare la dicotomia tra capitalismo e comunismo, proponendo una via alternativa ispirata a valori tradizionali e nazionali.

  • Attività Terroristiche e Violente: Avanguardia Nazionale è stata coinvolta in numerosi atti di violenza e terrorismo durante gli anni di piombo. Membri dell'organizzazione sono stati implicati in stragi, attentati e rapine. Tra gli episodi più controversi, si ricordano i sospetti di coinvolgimento nella Strage di Piazza Fontana del 1969 e in altri attentati dinamitardi.

  • Legami con la Strategia della Tensione: Avanguardia Nazionale è stata spesso associata alla Strategia della tensione, una teoria complottista secondo cui servizi segreti deviati e gruppi neofascisti avrebbero collaborato per destabilizzare politicamente l'Italia e favorire un colpo di stato.

  • Eredità: Nonostante lo scioglimento formale, l'eredità di Avanguardia Nazionale è ancora oggi controversa. L'organizzazione ha rappresentato una delle espressioni più violente e radicali del neofascismo italiano e la sua storia continua ad essere oggetto di dibattito e analisi. La figura di Stefano Delle Chiaie, il suo fondatore, rimane centrale nella comprensione delle dinamiche del terrorismo nero in Italia.