Cos'è augusteo?

Augusto

Augusto, nato Gaio Ottavio (latino: Gaius Octavius), e dopo la sua adozione noto come Gaio Giulio Cesare Ottaviano (latino: Gaius Iulius Caesar Octavianus), fu il primo imperatore romano, regnante dal 27 a.C. fino alla sua morte nel 14 d.C. È considerato una delle figure più importanti della storia romana e il fondatore del Principato, una fase iniziale dell'Impero Romano.

  • Ascesa al potere: Augusto divenne l'erede testamentario di suo zio-prozio, Giulio Cesare, dopo l'assassinio di quest'ultimo nel 44 a.C. Si alleò con Marco Antonio e Marco Emilio Lepido formando il Secondo Triumvirato per vendicare la morte di Cesare e stabilizzare la Repubblica.

  • Guerra civile e fine della Repubblica: Dopo aver sconfitto i cesaricidi e i suoi rivali nel Triumvirato, Augusto emerse come unico leader. Sconfisse Marco Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio nel 31 a.C., ponendo fine alla guerra civile e consolidando il suo potere.

  • Il Principato: Nel 27 a.C., Augusto apparentemente "restaurò" la Repubblica Romana, ma in realtà mantenne il potere supremo. Questo periodo è noto come Principato, dove Augusto deteneva un potere immenso pur mantenendo le apparenze di istituzioni repubblicane. Assunse il titolo di Princeps senatus ("primo tra i senatori") e gli fu conferito il titolo di "Augusto" dal Senato.

  • Riforme e Realizzazioni: Il regno di Augusto fu caratterizzato da stabilità, prosperità e importanti riforme. Riorganizzò l'esercito, stabilizzò l'economia, promosse le arti e la letteratura (l'età dell'oro della letteratura latina) e intraprese un vasto programma di costruzioni pubbliche a Roma. Creò un sistema efficiente di governo provinciale e si concentrò sulla Pax Romana, un lungo periodo di relativa pace e stabilità nell'impero.

  • Eredità: Augusto morì nel 14 d.C. e fu divinizzato dal Senato. La sua eredità è immensa. Stabilì le basi per un impero romano duraturo, influenzando la legge, la politica e la cultura europea per secoli. Il suo successore, Tiberio, continuò la sua dinastia, dando inizio alla dinastia Giulio-Claudia. Il suo regno segnò un punto di svolta nella storia romana, dalla Repubblica all'Impero.