Cos'è art brut?

Ecco le informazioni sull'Art Brut in formato Markdown:

L'Art Brut (in francese "arte grezza"), conosciuta anche come Outsider Art, è un termine coniato dall'artista francese Jean Dubuffet per descrivere l'arte creata al di fuori dei confini della cultura ufficiale. Si riferisce a opere prodotte da non professionisti, spesso persone che vivono ai margini della società, come malati mentali, detenuti, eremiti o individui che operano in totale isolamento.

Le caratteristiche chiave dell'Art Brut includono:

  • Provenienza: Creata da individui senza formazione artistica formale e spesso al di fuori del sistema dell'arte tradizionale.
  • Soggetti: Temi spesso insoliti, personali, o addirittura ossessivi. Può riflettere il mondo interiore dell'artista, i suoi pensieri e le sue emozioni.
  • Stile: Stile grezzo, istintivo e non influenzato dalle convenzioni artistiche. Utilizzo di materiali inusuali e tecniche non ortodosse.
  • Autenticità: Considerata più autentica ed espressiva dell'arte "colta" poiché non filtrata da considerazioni commerciali o accademiche.

Dubuffet credeva che l'arte prodotta da questi individui fosse più pura e genuina, in quanto non corrotta dalle influenze della cultura dominante. L'Art Brut si distingue dall'arte popolare e dall'arte naïf, pur avendo con esse delle sovrapposizioni.

Il concetto di Art Brut ha avuto un impatto significativo sul mondo dell'arte, portando alla scoperta e alla valorizzazione di artisti autodidatti e opere che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute. La Collection de l'Art Brut a Losanna, in Svizzera, fondata da Dubuffet, è una delle più importanti collezioni dedicate a questo genere artistico.