Cos'è armature?

Armature: Protezione e Storia in Metallo e Altro

L'armatura rappresenta un insieme di indumenti protettivi indossati per difendersi da lesioni durante il combattimento, gli sport o altre attività pericolose. La sua storia è ricca e diversificata, con esempi che si estendono per millenni e culture differenti.

Tipi Principali di Armatura:

  • Armatura di cuoio: Utilizzata fin dall'antichità, è composta da strati di cuoio indurito e rinforzato. Era più accessibile e leggera rispetto all'armatura metallica, ma offriva una protezione inferiore. Per approfondire questo argomento, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armatura%20di%20Cuoio.
  • Armatura a scaglie: Costituita da piccole scaglie di metallo o altro materiale (come corno o osso) sovrapposte e cucite o rivettate su un supporto di tessuto o cuoio. Offre una buona flessibilità e protezione distribuita. Per approfondire questo argomento, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armatura%20a%20Scaglie.
  • Armatura a lamelle: Simile all'armatura a scaglie, ma le lamelle sono solitamente più grandi e legate insieme con lacci o corde. Questa tipologia offriva un buon equilibrio tra protezione e mobilità. Per approfondire questo argomento, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armatura%20a%20Lamelle.
  • Cotta di maglia (maglia di anelli): Composta da anelli di metallo intrecciati tra loro, offre una buona protezione contro i tagli e le pugnalate, pur consentendo una relativa flessibilità. Per approfondire questo argomento, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cotta%20di%20Maglia.
  • Armatura a piastre: La forma più sofisticata di armatura medievale e rinascimentale. È composta da piastre di metallo sagomate per adattarsi al corpo e unite insieme per consentire il movimento. Offriva la massima protezione ma era costosa e pesante. Per approfondire questo argomento, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armatura%20a%20Piastre.

Componenti dell'Armatura:

L'armatura a piastre, in particolare, era composta da diversi elementi, tra cui:

  • Elmetto: Proteggeva la testa. Ne esistevano di diversi tipi, come il bascinetto, la celata, e l'armet.
  • Gorgiera: Proteggeva il collo.
  • Spallacci: Proteggevano le spalle.
  • Cubitiere: Proteggevano i gomiti.
  • Bracciali: Proteggevano gli avambracci.
  • Guanti: Proteggevano le mani.
  • Corazza: Proteggeva il petto e la schiena.
  • Gonnellino: Proteggeva la parte inferiore del busto e le cosce.
  • Cosciali: Proteggevano le cosce.
  • Ginocchiere: Proteggevano le ginocchia.
  • Schinieri: Proteggevano le tibie.
  • Scarpe d'arme (sabaton): Proteggevano i piedi.

Materiali:

I materiali utilizzati per le armature variavano a seconda del periodo storico, della regione geografica e della disponibilità delle risorse. Oltre al cuoio, al metallo (ferro, acciaio, bronzo), si utilizzavano anche materiali organici come legno, corno e osso.

Importanza Storica e Culturale:

L'armatura non era solo un elemento di protezione, ma anche un simbolo di status sociale e ricchezza. La sua evoluzione riflette i progressi tecnologici, le strategie militari e le tendenze artistiche delle diverse epoche. Lo studio dell'armatura fornisce preziose informazioni sulla storia, la cultura e la tecnologia del passato.