Cos'è armagnac?

L'Armagnac è un'acquavite di vino francese prodotta nella regione dell'Armagnac nella Guascogna, nel sud-ovest della Francia. È uno dei più antichi distillati della Francia, con una storia che risale a oltre 700 anni fa.

Produzione:

  • Vitigni: Diversamente dal Cognac, l'Armagnac può essere prodotto con una gamma più ampia di vitigni, tra cui Ugni Blanc (principalmente), Baco Blanc, Folle Blanche e Colombard.
  • Distillazione: L'Armagnac viene tradizionalmente distillato una sola volta in un alambicco continuo di colonna, detto alambic armagnacais. Questo metodo produce un'acquavite con un contenuto alcolico inferiore e più aromi rispetto al Cognac, che viene distillato due volte in alambicchi discontinui. Esistono tuttavia, anche se raramente, Armagnac distillati con alambicchi discontinui.
  • Invecchiamento: Dopo la distillazione, l'Armagnac viene invecchiato in botti di rovere guascone, che conferiscono al distillato colore, aroma e complessità. La durata dell'invecchiamento determina la classificazione dell'Armagnac.

Classificazioni:

  • VS (Very Special): Almeno 1 anno di invecchiamento.
  • VSOP (Very Superior Old Pale): Almeno 4 anni di invecchiamento.
  • XO (Extra Old): Almeno 10 anni di invecchiamento.
  • Hors d'Âge: Almeno 10 anni di invecchiamento (spesso molto di più). Esistono Armagnac Hors d'Age con invecchiamenti superiori a 20, 30 e persino 50 anni.
  • Millésime (Vintage): Armagnac di un'unica annata, con l'anno riportato sull'etichetta. Deve essere invecchiato per almeno 10 anni, ma spesso lo è per molto più tempo.

Regioni di Produzione:

La regione dell'Armagnac è divisa in tre sotto-regioni:

  • Bas-Armagnac: Considerata la migliore regione per la produzione di Armagnac, produce acquaviti fruttate e delicate.
  • Ténarèze: Produce Armagnac più robusti e complessi, che richiedono un invecchiamento più lungo.
  • Haut-Armagnac: La regione meno estesa e con la produzione minore, produce acquaviti più leggere.

Caratteristiche:

L'Armagnac è noto per i suoi aromi intensi e complessi, che possono includere frutta secca, spezie, legno, vaniglia e fiori. Il gusto può variare a seconda della regione di produzione, del vitigno utilizzato e della durata dell'invecchiamento.

Confronto con il Cognac:

Sebbene entrambi siano brandy francesi, l'Armagnac e il Cognac differiscono in diversi aspetti chiave:

  • Regione: Armagnac è prodotto nella Guascogna, mentre il Cognac è prodotto nella regione del Cognac.
  • Distillazione: Armagnac è tipicamente distillato una sola volta, mentre il Cognac viene distillato due volte.
  • Vitigni: Armagnac può utilizzare una gamma più ampia di vitigni rispetto al Cognac.
  • Sapore: L'Armagnac è generalmente considerato più rustico e aromatico, mentre il Cognac è spesso percepito come più elegante e raffinato.

Consumo:

L'Armagnac viene spesso consumato liscio, a temperatura ambiente, dopo un pasto. Può anche essere utilizzato in cocktail o abbinato a cibi come foie gras, formaggi o cioccolato fondente. I cocktail a base di Armagnac, per esempio il Sazerac, sono molto apprezzati.