L'Architettura EDI (Electronic Data Interchange) definisce la struttura e i componenti necessari per lo scambio di documenti elettronici tra sistemi informatici diversi. Non si tratta di un singolo software o tecnologia, ma di un insieme di standard, protocolli e best practice. L'obiettivo principale è automatizzare lo scambio di informazioni, riducendo l'intervento manuale, gli errori e i costi associati.
I principali componenti dell'architettura EDI includono:
Standard EDI: Definiscono il formato e la struttura dei documenti elettronici. Esempi comuni includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ANSI%20X12">ANSI X12</a> (principalmente utilizzato in Nord America) ed <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/EDIFACT">EDIFACT</a> (più comune in Europa e a livello internazionale). Lo standard definisce, tra le altre cose, la struttura dei segmenti, i codici utilizzati e la sequenza degli elementi dati.
Traduttori EDI: Software o servizi che convertono i dati provenienti dal formato proprietario di un'azienda nel formato standard EDI (e viceversa). La traduzione implica la mappatura dei campi dati tra i due formati. Questi traduttori possono essere integrati all'interno del software aziendale o gestiti da fornitori di servizi EDI.
Protocolli di comunicazione: Metodi utilizzati per trasmettere i documenti EDI tra i partner commerciali. Esempi comuni includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/AS2">AS2</a> (Applicability Statement 2), <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/SFTP">SFTP</a> (Secure File Transfer Protocol), VAN (Value Added Network) e, più recentemente, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/API">API</a>. La scelta del protocollo dipende da fattori quali sicurezza, affidabilità e costi.
Value Added Network (VAN): Reti private gestite da terze parti che forniscono servizi di trasmissione, archiviazione e gestione dei documenti EDI. Le VAN offrono una maggiore sicurezza e affidabilità rispetto alla trasmissione diretta tramite Internet, ma comportano costi aggiuntivi. Stanno diventando meno popolari con la crescita di protocolli sicuri come AS2.
Integrazione Back-End: L'integrazione del sistema EDI con i sistemi aziendali (es. ERP, CRM) è cruciale per automatizzare completamente il flusso di lavoro. Questo permette di inviare e ricevere ordini, fatture, avvisi di spedizione e altri documenti direttamente nei sistemi aziendali, evitando l'inserimento manuale dei dati.
Partner Agreement (Accordo tra Partner): Un documento legale che definisce i termini e le condizioni per lo scambio di documenti EDI tra i partner commerciali. Include informazioni come gli standard EDI utilizzati, i protocolli di comunicazione, le procedure di test, le politiche di sicurezza e le responsabilità delle parti.
Benefici dell'Architettura EDI:
Evoluzione dell'EDI:
L'EDI sta evolvendo per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Si sta assistendo a una maggiore adozione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/EDI%20basato%20su%20Internet">EDI basato su Internet</a> (utilizzando protocolli come AS2 e API) e di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Web%20EDI">Web EDI</a>, che permette alle piccole e medie imprese di partecipare all'EDI senza la necessità di investire in costose infrastrutture. L'integrazione con il cloud e le piattaforme di e-commerce sta diventando sempre più importante.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page