Cos'è andrea del sarto?

Andrea del Sarto

Andrea del Sarto, pseudonimo di Andrea d'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo del Migliore Vannucchi (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), è stato un pittore italiano del Rinascimento fiorentino. È considerato uno dei più importanti pittori della cosiddetta "maniera moderna".

Biografia

Formatosi nella bottega di Piero di Cosimo, Andrea del Sarto fu influenzato inizialmente da Leonardo da Vinci e, successivamente, da Michelangelo. Il suo stile si caratterizza per l'armonia compositiva, la perfezione del disegno, la ricchezza cromatica e una certa eleganza formale.

Opere Principali

Tra le sue opere più celebri si annoverano:

  • Gli affreschi nel Chiostro dei Voti della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze.
  • Gli affreschi con le Storie di San Giovanni Battista nello Scalzo, sempre a Firenze.
  • La Madonna delle Arpie (Galleria degli Uffizi, Firenze).
  • Il Ritratto di Andrea Quaratesi (Metropolitan Museum of Art, New York).
  • La Sacra Famiglia Medici (Palazzo Pitti, Firenze).

Stile e Influenze

Lo stile di Andrea del Sarto, pur prendendo spunto da figure chiave del Rinascimento, si distingue per una maggiore grazia e un colorito più ricco rispetto ai suoi contemporanei. Esercitò una notevole influenza su molti pittori successivi, tra cui Jacopo Pontormo e Rosso Fiorentino, contribuendo allo sviluppo del Manierismo.