L'andesite è una roccia effusiva (vulcanica) di composizione intermedia. Si trova generalmente in ambienti convergenti di placche tettoniche associati a vulcani. È caratterizzata da una quantità di silice (SiO2) compresa tra il 52 e il 63% in peso.
Composizione:
Texture:
La texture dell'andesite è tipicamente porfirica, con grandi cristalli (fenocristalli) immersi in una matrice a grana fine (pasta di fondo). La pasta di fondo può essere microcristallina o vetrosa. Altre texture comuni includono quella afanitica e quella vescicolare.
Colore:
Il colore dell'andesite varia dal grigio chiaro al grigio scuro, ma può anche essere rosa, viola o marrone. Il colore dipende dalla composizione chimica e dalla quantità di minerali ferromagnesiaci presenti.
Origine e Distribuzione:
L'andesite è una roccia comune nelle zone di subduzione, dove una placca tettonica oceanica si immerge sotto una placca continentale o un'altra placca oceanica. I magmi andesitici sono generati dalla fusione parziale del mantello sovrasaturato di acqua rilasciata dalla placca in subduzione. È particolarmente abbondante nelle catene montuose andine, da cui prende il nome, e in altre zone vulcaniche attive, come le Isole Aleutine, il Giappone e le Filippine. Puoi trovare maggiori informazioni su come la subduzione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/subduzione influenza la formazione di andesite.
Usi:
L'andesite è utilizzata come pietra da costruzione, aggregato per calcestruzzo e in altri usi edili. A causa della sua durezza e resistenza agli agenti atmosferici è un materiale adatto per pavimentazioni e rivestimenti. La sua composizione chimica può anche essere importante per comprendere la petrogenesi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/petrogenesi di complessi vulcanici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page