Cos'è alghe?

Alghe

Le alghe sono un gruppo eterogeneo di organismi acquatici fotosintetici. Non sono un gruppo tassonomico unificato, il che significa che non condividono un antenato comune recente. Piuttosto, il termine "alga" si riferisce a una vasta gamma di organismi, dai unicellulari microscopici ai pluricellulari come le alghe marine giganti.

Caratteristiche principali:

  • Fotosintesi: Tutte le alghe contengono clorofilla o altri pigmenti fotosintetici e utilizzano la luce solare per convertire il diossido di carbonio e l'acqua in zuccheri e ossigeno.
  • Ambiente: Si trovano in vari ambienti acquatici, tra cui oceani, laghi, fiumi e persino nel suolo umido. Alcune specie possono sopravvivere anche in ambienti estremi.
  • Struttura: La struttura varia notevolmente tra i diversi tipi di alghe. Le alghe unicellulari possono essere semplici sfere o avere forme più complesse, mentre le alghe pluricellulari possono formare filamenti, lamine o strutture più elaborate.
  • Riproduzione: Le alghe possono riprodursi sia asessualmente (tramite divisione cellulare o frammentazione) sia sessualmente (tramite la fusione di gameti).
  • Importanza Ecologica: Le alghe sono alla base della catena alimentare in molti ecosistemi acquatici. Sono produttori primari e forniscono cibo ed energia per un'ampia varietà di organismi marini e d'acqua dolce. Producono una parte significativa dell'ossigeno atmosferico terrestre.

Tipi principali di alghe:

  • Alge verdi (Chlorophyta): Sono le alghe più strettamente imparentate alle piante terrestri. Contengono clorofilla a e b e immagazzinano il cibo come amido.
  • Alge brune (Phaeophyceae): Sono prevalentemente marine e includono le alghe marine giganti. Contengono clorofilla a e c e fucoxantina, che dà loro il colore marrone.
  • Alge rosse (Rhodophyta): Sono tra le alghe più antiche e si trovano principalmente in ambienti marini. Contengono clorofilla a e d e ficoeritrina, che dà loro il colore rosso.
  • Diatomee (Bacillariophyceae): Sono alghe unicellulari con pareti cellulari silicee (frustuli) elaborate. Sono importanti produttori primari negli oceani.
  • Dinoflagellati (Dinophyceae): Sono alghe unicellulari con due flagelli che utilizzano per muoversi. Alcune specie sono responsabili delle maree rosse e possono produrre tossine dannose.

Utilizzi delle alghe:

  • Alimentazione: Alcune alghe, come la nori (Porphyra) e la kombu (Laminaria), sono utilizzate come alimento in diverse culture.
  • Industria: Le alghe sono utilizzate per produrre una varietà di prodotti, tra cui agar, carragenina e alginato, utilizzati come addensanti, stabilizzanti ed emulsionanti nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica.
  • Biocarburanti: Le alghe sono studiate come potenziale fonte di biocarburanti.
  • Biorisanamento: Alcune alghe sono utilizzate per rimuovere inquinanti dall'acqua e dal suolo.
  • Fertilizzanti: Le alghe possono essere usate come fertilizzanti per le piante.