Cos'è alano?
Ecco informazioni sull'Alano, formattate in Markdown:
Alano
L'Alano, noto anche come Deutscher Dogge o German Mastiff, è una razza canina di grandi dimensioni originaria della Germania. È rinomato per la sua imponente stazza e il suo temperamento generalmente docile.
Caratteristiche Fisiche:
- Taglia: Molto grande. I maschi raggiungono un'altezza minima al garrese di 80 cm, le femmine di 72 cm.
- Peso: I maschi pesano tra i 54 e i 90 kg, le femmine tra i 45 e i 59 kg.
- Aspetto: Corpo muscoloso e ben proporzionato. Testa grande e ben cesellata.
- Mantello: Corto, fitto e lucido. I colori ammessi sono fulvo, tigrato, nero, arlecchino (bianco con macchie nere irregolari) e blu.
- Aspettativa di vita: Generalmente tra i 7 e i 10 anni.
Temperamento:
- Generalmente calmo, affettuoso e leale.
- Può essere un ottimo cane da famiglia, ma la sua grande taglia richiede supervisione con i bambini piccoli.
- Necessita di una socializzazione precoce ed estesa per prevenire timidezza o aggressività verso estranei.
- Considerato un cane da guardia affidabile, ma non eccessivamente aggressivo.
Salute:
- Suscettibile a diverse patologie ereditarie, tra cui la displasia dell'anca, la cardiomiopatia dilatativa (DCM), la torsione dello stomaco (GDV) e la sindrome di Wobbler.
- È importante scegliere un allevatore responsabile che esegua test di salute sui genitori.
- Una corretta alimentazione e un esercizio fisico adeguato sono cruciali per la sua salute.
Cura:
- Richiede una moderata quantità di esercizio fisico. Passeggiate quotidiane e momenti di gioco sono sufficienti.
- Il mantello corto è facile da curare, richiede solo una spazzolatura regolare.
- L'addestramento all'obbedienza è essenziale a causa della sua taglia e forza.
Considerazioni Importanti:
- La grande taglia richiede spazio abitativo adeguato.
- I costi di alimentazione e di assistenza veterinaria possono essere elevati.
- A causa della sua predisposizione a determinate malattie, è fondamentale scegliere un allevatore affidabile e mantenere controlli veterinari regolari.