Cos'è activity-based costing?

Activity-Based Costing (ABC): Una Panoramica

L'Activity-Based Costing (ABC), o costo basato sulle attività, è un metodo di calcolo dei costi che identifica le attività svolte in un'organizzazione e assegna i costi a prodotti e servizi in base al consumo effettivo di tali attività. A differenza dei sistemi di costo tradizionali, che spesso si basano su misure di volume (come ore di manodopera diretta o ore macchina) per l'allocazione dei costi indiretti, l'ABC mira a fornire un quadro più accurato della reale redditività di prodotti, servizi e clienti.

Principi Fondamentali:

  • Le attività consumano risorse: L'ABC riconosce che le attività, come l'elaborazione degli ordini, l'impostazione delle macchine o la gestione della qualità, sono quelle che consumano risorse e quindi generano costi.
  • I prodotti e i servizi consumano attività: I prodotti e i servizi non consumano direttamente le risorse, ma le consumano attraverso le attività necessarie per la loro produzione o fornitura.

Come Funziona l'ABC:

Il processo di implementazione dell'ABC può essere suddiviso in diverse fasi chiave:

  1. Identificazione delle attività: La prima fase consiste nell'identificare le principali attività svolte all'interno dell'organizzazione. Queste attività devono essere sufficientemente dettagliate per riflettere accuratamente i costi che generano.
  2. Assegnazione dei costi alle attività: In questa fase, i costi indiretti vengono assegnati alle attività identificate. Questo avviene attraverso l'utilizzo di driver di risorse (resource drivers) che misurano il consumo di risorse da parte di ciascuna attività.
  3. Identificazione dei cost driver: I cost driver sono i fattori che causano i costi delle attività. Ad esempio, il numero di ordini elaborati potrebbe essere un cost driver per l'attività di elaborazione degli ordini.
  4. Assegnazione dei costi delle attività ai prodotti e servizi: Infine, i costi delle attività vengono assegnati ai prodotti e servizi in base al loro consumo di tali attività. Questo avviene attraverso l'utilizzo dei cost driver.

Vantaggi dell'Activity-Based Costing:

  • Migliore Accuratezza dei Costi: L'ABC fornisce una ripartizione più accurata dei costi, evitando le distorsioni che possono verificarsi con i sistemi di costo tradizionali.
  • Miglioramento del Processo Decisionale: Con una migliore comprensione dei costi, le aziende possono prendere decisioni più informate in merito a prezzi, mix di prodotti, investimenti e riduzione dei costi.
  • Identificazione delle Inefficienze: L'ABC può aiutare a identificare le attività che non aggiungono valore o che sono inefficienti, consentendo all'azienda di concentrarsi sul miglioramento dei processi.
  • Supporto alla Gestione delle Performance: L'ABC può essere utilizzato per monitorare le performance delle attività e per valutare l'efficacia delle iniziative di miglioramento.

Svantaggi dell'Activity-Based Costing:

  • Costo di Implementazione: L'implementazione di un sistema ABC può essere costosa e richiedere molto tempo.
  • Complessità: L'ABC può essere complesso da comprendere e da gestire, soprattutto in organizzazioni con un gran numero di attività e prodotti.
  • Difficoltà nell'Identificazione dei Cost Driver: L'identificazione dei cost driver appropriati può essere difficile e soggettiva.

Argomenti importanti (con link):

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costo%20del%20prodotto">Costo del prodotto</a>
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Driver%20di%20costo">Driver di costo</a>
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attività">Attività</a>
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contabilità%20dei%20costi">Contabilità dei costi</a>