Cos'è vucic?

Aleksandar Vučić

Aleksandar Vučić (nato il 5 marzo 1970) è un politico serbo che ricopre la carica di Presidente della Serbia dal 2017. In precedenza, ha ricoperto la carica di Primo Ministro della Serbia dal 2014 al 2017 e ha ricoperto diverse posizioni ministeriali in precedenza. È membro del Partito Progressista Serbo (SNS) ed è spesso descritto come un politico populista e nazionalista.

Carriera Politica:

  • Inizi: La sua carriera politica è iniziata nel Partito Radicale Serbo (SRS), dove ha ricoperto diverse posizioni di rilievo.
  • Partito Progressista Serbo (SNS): Nel 2008, Vučić ha co-fondato il Partito Progressista Serbo (SNS) con Tomislav Nikolić, staccandosi dal SRS. Questo partito si è posizionato su una piattaforma pro-europea ma con una forte enfasi sugli interessi nazionali serbi.
  • Primo Ministro: Nel 2014, Vučić è diventato Primo Ministro della Serbia. Durante il suo mandato, ha implementato politiche di austerity economica e ha cercato di attrarre investimenti stranieri.
  • Presidente: Nel 2017, è stato eletto Presidente della Serbia. Il suo mandato presidenziale è stato caratterizzato da tentativi di adesione all'UE, normalizzazione dei rapporti con il Kosovo e rapporti complessi con la Russia.

Controversie e Critiche:

Il governo di Vučić è stato oggetto di critiche per quanto riguarda la libertà di stampa in Serbia, con accuse di limitazioni e controllo sui media. Sono state sollevate preoccupazioni anche sulla corruzione e sulla rule of law sotto la sua leadership. Le elezioni in Serbia durante il suo mandato sono state spesso segnate da accuse di irregolarità.

Politiche Chiave:

  • Adesione all'Unione Europea: La Serbia sotto Vučić ha ufficialmente cercato l'adesione all'Unione Europea.
  • Dialogo con il Kosovo: Vučić ha partecipato a negoziati con il Kosovo, mediati dall'Unione Europea, per normalizzare le relazioni tra i due paesi. La questione del riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo rimane una questione chiave.
  • Rapporti con la Russia: Vučić ha mantenuto stretti rapporti con la Russia, bilanciando questi rapporti con le ambizioni di integrazione europea della Serbia.
  • Economia: Sotto la sua leadership, il governo serbo ha cercato di implementare riforme economiche e attrarre investimenti stranieri, con risultati contrastanti.