Cos'è volte a crociera?

Ecco le informazioni sulle volte a crociera, presentate in formato Markdown:

Volta a Crociera

La volta a crociera, detta anche volta a vela, è una tipologia di volta composta dall'intersezione di due volte a botte. Il risultato è una struttura che distribuisce il peso in modo più efficiente rispetto a una semplice volta a botte, concentrando il carico in quattro punti, gli spigoli della volta.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Deriva dall'intersezione di due volte%20a%20botte uguali.
  • Supporto: Il peso è concentrato nei quattro angoli o "punti di imposta," il che permette di creare aperture più ampie nelle pareti sottostanti rispetto a una volta a botte continua. Questo la rende adatta per edifici con finestre più grandi o aperture più ampie.
  • Illuminazione: Grazie alla possibilità di avere aperture più ampie, la volta a crociera permette una migliore illuminazione naturale.
  • Spazio Interno: Offre un'ampia e aperta area interna, senza la necessità di pilastri centrali di supporto, il che la rende ideale per grandi spazi.
  • Costruzione: La costruzione di una volta a crociera richiede una complessa centinatura, ovvero una struttura di supporto temporanea che sorregge le pietre o i mattoni durante la fase di costruzione.
  • Stile Architettonico: Le volte a crociera sono una caratteristica importante dell'architettura romanica e gotica.

Vantaggi:

  • Distribuzione efficiente del peso.
  • Possibilità di aperture più ampie.
  • Maggiore illuminazione naturale.
  • Spazi interni più ampi e aperti.

Svantaggi:

  • Costruzione complessa e costosa.
  • Richiede abilità specializzate nella progettazione e nella realizzazione.
  • Difficoltà nel creare aperture laterali molto grandi.

Esempi notevoli:

Le volte a crociera si trovano in molte chiese e cattedrali medievali, come ad esempio la Cattedrale%20di%20Notre-Dame a Parigi e la Basilica%20di%20San%20Pietro a Roma.