La Nike di Samotracia, conosciuta anche come la Vittoria Alata di Samotracia, è una famosa scultura greca del periodo ellenistico, risalente all'incirca al II secolo a.C. Attualmente, si trova al Museo del Louvre di Parigi ed è uno dei suoi pezzi più celebri.
La statua rappresenta la dea Nike (Vittoria) alata, nell'atto di atterrare sulla prua di una nave. È realizzata in marmo pario e originariamente faceva parte di un santuario dedicato alle divinità dell'isola di Samotracia.
La scoperta della statua avvenne nel 1863 ad opera del console francese Charles Champoiseau. Pur essendo frammentaria (manca la testa e le braccia), la statua trasmette una forte sensazione di movimento, forza e grazia, grazie alle pieghe del panneggio che aderiscono al corpo e al vento che sembra gonfiare le vesti.
La Nike di Samotracia è un capolavoro dell'arte ellenistica, celebrata per la sua innovativa rappresentazione del movimento e per la sua maestria tecnica. Rappresenta una figura iconica nella storia dell'arte e della cultura occidentale. L'identità dello scultore rimane sconosciuta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page