Cos'è vitreo?

Vitreo

Il vitreo o corpo vitreo è una sostanza gelatinosa e trasparente che riempie lo spazio tra il cristallino e la retina all'interno dell'occhio. Costituisce circa l'80% del volume dell'occhio e contribuisce a mantenerne la forma sferica.

Composizione:

  • Principalmente acqua (circa il 99%).
  • Collageno (una rete di fibre sottili che fornisce supporto strutturale).
  • Acido ialuronico (una molecola che trattiene l'acqua e contribuisce alla viscosità del vitreo).
  • Sali, zuccheri e altri metaboliti.

Funzioni:

  • Trasmissione della luce: Essendo trasparente, permette alla luce di raggiungere la retina per una corretta visione.
  • Supporto strutturale: Contribuisce a mantenere la forma dell'occhio e a sostenere la retina.
  • Ammortizzazione: Protegge l'occhio da urti e traumi.
  • Nutrimento: Trasporta sostanze nutritive alla retina e al cristallino.

Problemi comuni del vitreo:

  • Miodesopsie (mosche volanti): Si tratta di piccoli depositi che fluttuano nel vitreo e proiettano ombre sulla retina. Possono essere causate da detriti cellulari, coaguli di collagene o distacco posteriore del vitreo. Maggiori informazioni sulle Miodesopsie.
  • Distacco posteriore del vitreo (DVP): Il vitreo si separa dalla retina. Questo è un processo naturale legato all'invecchiamento, ma può occasionalmente causare trazione sulla retina, con conseguente rottura o distacco della retina. Maggiori informazioni sul Distacco%20Posteriore%20del%20Vitreo.
  • Emorragia vitreale: Sanguinamento all'interno del vitreo, che può offuscare la visione.
  • Infiammazione vitreale (Uveite intermedia): Infiammazione del vitreo, spesso associata ad altre condizioni oculari o sistemiche.

Trattamenti:

Il trattamento dei problemi vitreali dipende dalla causa sottostante. Le miodesopsie spesso non richiedono trattamento. Il distacco posteriore del vitreo viene monitorato per escludere problemi alla retina. Rotture retiniche e distacchi di retina richiedono un trattamento urgente, come laserterapia o chirurgia. L'emorragia vitreale e l'uveite intermedia possono richiedere trattamenti medici o chirurgici. La Vitrectomia è una procedura chirurgica che prevede la rimozione del vitreo.