Cos'è vitalizio?

Vitalizio

Il vitalizio è un contratto aleatorio, disciplinato dagli articoli 1872 e seguenti del Codice Civile italiano, in cui una parte (il vitaliziante) si obbliga a fornire all'altra (il vitaliziato) a vita una prestazione di assistenza materiale e morale, dietro corrispettivo di un bene (mobile o immobile) o di una somma di denaro.

Caratteristiche principali:

  • Aleatorietà: L'ammontare complessivo delle prestazioni che il vitaliziante dovrà fornire al vitaliziato è incerto, dipendendo dalla durata della vita del vitaliziato stesso. Questo elemento distingue il vitalizio dalla rendita vitalizia (art. 1872 c.c.), che prevede una prestazione periodica di denaro. Puoi approfondire il concetto di contratto aleatorio.

  • Intuitus Personae: Il contratto è stipulato in considerazione delle specifiche qualità personali delle parti, in particolare del vitaliziato e della sua necessità di assistenza. Questo rende il contratto generalmente non cedibile.

  • Assistenza Materiale e Morale: La prestazione del vitaliziante va oltre il mero sostentamento economico e comprende l'assistenza personale, la cura della persona, il supporto morale e, in generale, tutto ciò che è necessario per garantire al vitaliziato una vita dignitosa.

Elementi Essenziali:

  • Prestazione del Vitaliziante: Deve essere sufficientemente specifica e dettagliata, al fine di evitare future controversie. Un'eccessiva genericità potrebbe rendere il contratto nullo.

  • Corrispettivo: Generalmente un bene immobile (es. una casa), ma può anche essere un bene mobile o una somma di denaro. Il valore del corrispettivo deve essere proporzionato alla presumibile durata e onerosità delle prestazioni del vitaliziante. Una sproporzione significativa potrebbe inficiare il contratto, rendendolo simile ad una donazione indiretta.

  • Durata: Il contratto dura per tutta la vita del vitaliziato.

Rischi:

  • Per il vitaliziante: la morte prematura del vitaliziato potrebbe rendere l'operazione economicamente svantaggiosa.
  • Per il vitaliziato: la morte o l'insolvenza del vitaliziante potrebbero compromettere la sua assistenza.

Risoluzione del Contratto:

Il contratto di vitalizio può essere risolto per inadempimento grave da parte del vitaliziante (es. mancata assistenza). La risoluzione può essere chiesta dal vitaliziato o, in caso di sua morte, dai suoi eredi. Puoi saperne di più sulla risoluzione contrattuale.

Differenza con la Rendita Vitalizia:

A differenza del vitalizio, la rendita vitalizia (art. 1872 c.c.) prevede la corresponsione periodica di una somma di denaro. La rendita vitalizia non implica un obbligo di assistenza personale.

Aspetti Fiscali:

La tassazione del vitalizio è complessa e dipende dalla natura del corrispettivo e delle prestazioni. È consigliabile consultare un consulente fiscale per una valutazione specifica.