Cos'è vinacce?

Vinacce

Le vinacce rappresentano i residui solidi della pigiatura dell'uva durante la vinificazione. Sono composte principalmente da:

  • Bucce: Costituiscono la parte esterna degli acini d'uva.
  • Vinaccioli: I semi dell'uva.
  • Raspi (se la pigiatura non è stata preceduta dalla diraspatura): Lo scheletro del grappolo.
  • Polpa residua.

Le vinacce sono un sottoprodotto importante dell'industria vinicola e possono essere utilizzate in diversi modi:

  • Distillazione: Sono utilizzate per la produzione di grappa o altri distillati.
  • Alimentazione animale: Possono essere utilizzate come mangime per il bestiame, sebbene il loro valore nutritivo sia limitato.
  • Fertilizzante: Possono essere compostate e utilizzate come fertilizzante organico per i vigneti o altri terreni agricoli.
  • Estrazione di polifenoli e altri composti: Le vinacce sono ricche di polifenoli, tra cui resveratrolo, che hanno proprietà antiossidanti e possono essere utilizzati nell'industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.
  • Produzione di farina di vinaccia: Dopo un processo di essiccazione e macinazione, le vinacce possono essere trasformate in farina di vinaccia, utilizzata in panificazione o come integratore alimentare.
  • Produzione di biogas: Possono essere utilizzate in impianti di biogas per produrre energia rinnovabile.

La gestione delle vinacce è un aspetto importante della sostenibilità nell'industria vinicola. Il corretto smaltimento o riutilizzo delle vinacce contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della produzione del vino.