Cos'è vacuolo?

Vacuolo

Il vacuolo è un organello presente nelle cellule vegetali, fungine e in alcune cellule animali e protiste. La sua funzione varia a seconda del tipo di cellula, ma generalmente svolge ruoli importanti nell'immagazzinamento, nella digestione, nell'omeostasi e nella detossificazione.

Nelle cellule vegetali, il vacuolo centrale occupa gran parte del volume cellulare (fino al 90% in alcune cellule mature). È delimitato da una singola membrana chiamata tonoplasto (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tonoplasto).

Funzioni principali:

  • Immagazzinamento: Il vacuolo immagazzina acqua, ioni, nutrienti (come zuccheri, amminoacidi), pigmenti (come antociani) e sostanze di scarto. La concentrazione di queste sostanze all'interno del vacuolo può essere molto diversa da quella del citoplasma, mantenendo così l'omeostasi cellulare.
  • Turgore: La pressione osmotica all'interno del vacuolo (dovuta alla presenza di soluti) crea una pressione di turgore contro la parete cellulare, mantenendo la rigidità e la forma della cellula vegetale. La perdita di turgore porta all'appassimento.
  • Digestione: I vacuoli contengono enzimi idrolitici che possono degradare proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Questo processo è importante per la digestione cellulare e per il riciclo di componenti cellulari danneggiati o non più necessari. Funziona in maniera simile al lisosoma nelle cellule animali.
  • Detossificazione: Il vacuolo può sequestrare e immagazzinare sostanze tossiche, come metalli pesanti o pesticidi, proteggendo il resto della cellula dai loro effetti dannosi.
  • Omestasi del pH: Il vacuolo contribuisce a mantenere il pH ottimale nel citosol, immagazzinando o rilasciando ioni idrogeno (H+) secondo necessità.
  • Sviluppo della pianta: La dimensione e il numero dei vacuoli possono cambiare durante lo sviluppo della pianta. In alcune cellule, il vacuolo centrale si forma dalla fusione di vacuoli più piccoli. Questo processo è importante per la crescita cellulare e per la specializzazione delle cellule.
  • Difesa: Alcuni vacuoli contengono composti tossici o repellenti che proteggono la pianta dagli erbivori e dai patogeni.

Nelle cellule animali, i vacuoli sono generalmente più piccoli e meno numerosi rispetto alle cellule vegetali. Hanno ruoli più specializzati, come l'endocitosi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Endocitosi) (l'assunzione di materiali dall'esterno della cellula) e l'esocitosi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esocitosi) (il rilascio di materiali all'esterno della cellula).