Cos'è ultras?

Gli ultras sono un fenomeno complesso e variegato legato al mondo del calcio, caratterizzato da un forte senso di appartenenza al gruppo e da un supporto appassionato alla propria squadra.

  • Definizione: Gli ultras sono gruppi organizzati di tifosi che si distinguono per il loro tifo coreografico, canoro e visivo, spesso accompagnato dall'uso di striscioni, bandiere e fumogeni. Spesso, ma non sempre, manifestano un forte attaccamento alla propria identità territoriale e una contrapposizione con le tifoserie avversarie.

  • Origini: Il movimento ultras nasce in Italia alla fine degli anni '60 e si diffonde rapidamente in tutta Europa e nel mondo. Le sue radici affondano nel clima di contestazione sociale e politica di quegli anni.

  • Caratteristiche:

    • Appartenenza al gruppo: L'appartenenza al gruppo ultras è fondamentale e implica un forte senso di identità e di lealtà.
    • Tifo organizzato: Gli ultras organizzano coreografie, cori e trasferte per supportare la propria squadra.
    • Codice d'onore: All'interno dei gruppi ultras spesso vige un rigido codice d'onore, che regola i comportamenti e le relazioni tra i membri.
    • Violenza: Purtroppo, in alcuni casi, il comportamento degli ultras sfocia in violenza, sia all'interno che all'esterno degli stadi. Questo aspetto è quello più spesso trattato dai media, ma non rappresenta l'unica caratteristica del fenomeno.
  • Ideologie: Le ideologie all'interno dei gruppi ultras sono molto variegate e spesso riflettono le tendenze politiche e sociali del territorio di appartenenza. Si possono trovare gruppi di estrema destra, estrema sinistra, apolitici o con ideologie miste. L'ideologia è un elemento importante per la costruzione dell'identità del gruppo.

  • Rapporto con la società: Il rapporto tra gli ultras e la società è spesso conflittuale. Da un lato, gli ultras sono visti come portatori di violenza e disordine, dall'altro, rappresentano un fenomeno sociale complesso che merita di essere compreso e analizzato.

Argomenti importanti:

  • La violenza negli stadi è un problema che affligge il mondo del calcio da decenni e che coinvolge, in alcuni casi, anche gruppi ultras.
  • Il controllo degli stadi e le misure di sicurezza adottate dalle autorità sono spesso oggetto di contestazione da parte degli ultras.
  • L'identità territoriale e il legame con la propria città sono elementi centrali nell'identità ultras.
  • Le coreografie sono una forma di espressione artistica e di tifo che caratterizza il movimento ultras.
  • Il business del calcio e la commercializzazione del tifo sono spesso visti come una minaccia all'autenticità del movimento ultras.
  • La repressione poliziesca è un tema caldo.

È importante sottolineare che il fenomeno ultras è estremamente diversificato e che non tutti i gruppi sono violenti o problematici. Molti gruppi ultras si impegnano in attività sociali e benefiche, contribuendo positivamente alla vita della comunità.