Cos'è tubuli seminiferi?

Tubuli Seminiferi

I tubuli seminiferi sono strutture convolute all'interno dei testicoli maschili, responsabili della produzione di spermatozoi attraverso un processo chiamato spermatogenesi. Sono composti da due tipi di cellule principali: le cellule di Sertoli e le cellule germinali.

  • Cellule di Sertoli: Queste cellule somatiche supportano, nutrono e regolano lo sviluppo delle cellule germinali. Forniscono una barriera emato-testicolare, proteggendo le cellule germinali dal sistema immunitario. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cellule%20di%20Sertoli

  • Cellule germinali: Queste cellule rappresentano le diverse fasi di sviluppo degli spermatozoi, dai spermatogoni agli spermatozoi maturi. Subiscono mitosi e meiosi per ridurre il numero di cromosomi e differenziarsi in spermatozoi. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spermatogenesi

Funzione:

La funzione principale dei tubuli seminiferi è la spermatogenesi. Questo processo è influenzato da ormoni come il testosterone e l'FSH (ormone follicolo-stimolante). Gli spermatozoi prodotti nei tubuli seminiferi vengono poi trasportati verso l'epididimo, dove maturano ulteriormente.

Struttura:

I tubuli seminiferi sono circondati da una membrana basale e da uno strato di cellule mioidi, che contribuiscono alla contrazione ritmica che aiuta a muovere gli spermatozoi. Tra i tubuli seminiferi si trovano le cellule di Leydig, responsabili della produzione di testosterone. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cellule%20di%20Leydig