Cos'è tredicesima?

Tredicesima Mensilità (Gratifica Natalizia)

La tredicesima mensilità, chiamata anche gratifica natalizia, è una mensilità aggiuntiva di stipendio che viene erogata ai lavoratori dipendenti, generalmente in prossimità delle feste natalizie. Si tratta di un diritto sancito dalla legge o dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e rappresenta un importante strumento per integrare il reddito dei lavoratori.

Caratteristiche principali:

  • Destinatari: Spetta ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, con contratto a tempo indeterminato o determinato. Anche i lavoratori part-time hanno diritto alla tredicesima, calcolata in proporzione alle ore lavorate.

  • Periodo di maturazione: La tredicesima matura durante l'anno solare, generalmente da gennaio a dicembre. Per ogni mese di lavoro effettivo si matura un dodicesimo della tredicesima.

  • Calcolo: L'importo della tredicesima corrisponde, di norma, a una mensilità completa della retribuzione lorda percepita dal lavoratore. Tuttavia, ci sono alcune voci retributive che potrebbero essere escluse dal calcolo, come ad esempio gli straordinari occasionali. Il calcolo esatto è definito dai singoli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contratti%20Collettivi%20Nazionali%20di%20Lavoro">Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro</a> (CCNL).

  • Erogazione: La data di erogazione della tredicesima è stabilita dal CCNL di riferimento, ma generalmente avviene nel mese di dicembre, prima delle festività natalizie. Alcune aziende possono anticipare l'erogazione.

  • Tassazione: La tredicesima è soggetta a tassazione IRPEF e a contributi previdenziali, al pari delle altre mensilità di stipendio. L'imposta viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro e versata all'Erario.

  • Esempi di CCNL e tredicesima: Le modalità di calcolo e i dettagli specifici relativi alla tredicesima possono variare a seconda del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/CCNL">CCNL</a> applicato. È importante consultare il proprio contratto per conoscere i dettagli relativi alla propria situazione specifica.

  • Tredicesima e cessazione del rapporto di lavoro: In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno, il lavoratore ha diritto alla quota di tredicesima maturata fino alla data di cessazione.

  • Differenze rispetto alla Quattordicesima: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Quattordicesima">Quattordicesima</a> è una mensilità aggiuntiva simile alla tredicesima, ma non è prevista per tutti i lavoratori. Viene erogata in alcuni settori, solitamente nel periodo estivo, ed è regolata da specifici CCNL.

In sintesi, la tredicesima è una mensilità aggiuntiva di stipendio che rappresenta un importante diritto per i lavoratori dipendenti, regolata da leggi e CCNL, e finalizzata a fornire un sostegno economico, soprattutto in concomitanza con le festività natalizie.