Cos'è testarossa?

Ferrari Testarossa

La Ferrari Testarossa è una vettura sportiva prodotta dalla Ferrari tra il 1984 e il 1991. Successivamente, il nome Testarossa è stato utilizzato per due restyling del modello: la 512 TR (1991-1994) e la F512 M (1994-1996). È una berlinetta a 2 posti con motore centrale-posteriore a 12 cilindri contrapposti (boxer).

  • Design: Il design è distintivo, con le iconiche prese d'aria laterali ("side strakes") che percorrono le fiancate fino alle ruote posteriori. Queste prese d'aria erano funzionali per raffreddare i radiatori posti lateralmente, una soluzione necessaria per migliorare la distribuzione dei pesi e l'aerodinamica. Per approfondire, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aerodinamica.

  • Motore: Il motore era un 12 cilindri a V piatta (boxer) da 4.9 litri, capace di erogare 390 CV. Questo motore contribuì a definire l'esperienza di guida, caratterizzata da una spinta poderosa e un sound inconfondibile. Approfondisci qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Motore%20Boxer.

  • Prestazioni: Le prestazioni erano notevoli per l'epoca, con una velocità massima di circa 290 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 5.3 secondi. Per dettagli sulle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prestazioni, consulta la pagina dedicata.

  • Successo commerciale: La Testarossa fu un successo commerciale per Ferrari, diventando un'icona degli anni '80 e contribuendo a definire l'immagine del marchio. Scopri di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia%20della%20Ferrari.

  • Evoluzioni (512 TR e F512 M): Le successive 512 TR e F512 M portarono miglioramenti al motore (potenza e gestione), all'assetto e al design (seppur mantenendo l'impostazione generale della Testarossa). La 512 TR vide un incremento di potenza a 428 CV e una maggiore guidabilità, mentre la F512 M (l'ultima evoluzione) presentò modifiche estetiche soprattutto nel frontale e nel posteriore, con un ritorno a fari tondi. Informazioni aggiuntive sulle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Evoluzioni%20Automobilistiche possono essere trovate qui.

In sintesi, la Testarossa, insieme alle sue evoluzioni, rappresenta un'icona della Ferrari e un simbolo degli anni '80.