I telamoni (singolare: telamone) sono figure maschili scolpite utilizzate come elementi architettonici di supporto. Agiscono come colonne o pilastri e prendono il nome da Telamone, un eroe della mitologia greca, padre di Aiace il Grande. Sono l'equivalente maschile delle cariatidi, che sono figure femminili impiegate allo stesso modo.
Funzione architettonica: I telamoni svolgono una funzione strutturale, sostenendo un architrave, un timpano o un altro elemento sovrastante. Il loro design, tuttavia, è solitamente artistico e simbolico, piuttosto che puramente funzionale.
Stile: Lo stile dei telamoni varia a seconda del periodo e della regione in cui sono stati creati. Possono essere rappresentati in diverse pose, spesso con un'espressione di sforzo o fatica per sottolineare il peso che stanno sostenendo.
Esempi: Si trovano esempi di telamoni nell'architettura dell'antica Grecia, dell'antica Roma e del periodo rinascimentale e barocco.
Simbolismo: Oltre alla loro funzione di supporto, i telamoni possono avere un significato simbolico. Possono rappresentare la forza, la resistenza o il potere.
Termini correlati: Spesso vengono confusi con gli atlanti, figure maschili simili che sostengono un elemento architettonico. La principale differenza è che gli atlanti sono quasi sempre rappresentati nell'atto di sorreggere il globo celeste, mentre i telamoni no. Inoltre, sono figure simili alle cariatidi, ma queste sono figure femminili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page