Cos'è stravinsky?

Igor Stravinskij

Igor' Fëdorovič Stravinskij (Oranienbaum, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra russo, naturalizzato francese e poi statunitense. È ampiamente riconosciuto come uno dei compositori più importanti e influenti del XX secolo.

La sua carriera compositiva è caratterizzata da una notevole diversità stilistica. Inizialmente legato al tardo romanticismo e al folklore russo, con opere come L'uccello di fuoco, Petruška e La sagra della primavera (con la sua dirompente e rivoluzionaria ritmica), Stravinskij si è poi evoluto verso il neoclassicismo, abbracciando forme e stili del passato, come si può notare in Pulcinella e Oedipus Rex. Negli ultimi anni della sua vita, ha sperimentato la musica seriale, influenzato da compositori come Anton Webern, un esempio è Threni.

Periodi e Stili:

  • Periodo Russo: Caratterizzato da ritmi vigorosi, armonie dissonanti e melodie ispirate al folklore russo. L'uccello%20di%20fuoco, Petruška, La%20sagra%20della%20primavera sono esempi chiave.
  • Periodo Neoclassico: Ritorno a forme e stili del passato, in particolare del XVIII secolo. Opere come Pulcinella, Apollon Musagète, e Symphony of Psalms riflettono questa fase.
  • Periodo Seriale: Adozione di tecniche seriali e dodecafoniche, con opere come Agon e Threni.

Influenze:

Stravinskij è stato influenzato da Rimskij-Korsakov (suo maestro), Debussy e dal folklore russo. A sua volta, ha esercitato un'influenza significativa su molti compositori successivi.

Opere Principali:

  • L'uccello di fuoco (balletto)
  • Petruška (balletto)
  • La sagra della primavera (balletto)
  • Pulcinella (balletto)
  • Symphony of Psalms
  • The Rake's Progress (opera)
  • Threni (composizione vocale)

La sua eredità musicale è immensa e continua a influenzare compositori e musicisti di tutto il mondo. La sua capacità di reinventarsi stilisticamente lo rende una figura unica nella storia della musica.