Cos'è sounnes?

Sounness

In ambito filosofico e logico, la sounness (validità) di un argomento deduttivo è una proprietà che lo descrive come avente due caratteristiche cruciali:

  1. Validità: L'argomento è valido. Ciò significa che, se le premesse sono vere, la conclusione deve essere vera. In altre parole, è impossibile che le premesse siano vere e la conclusione falsa.

  2. Veridicità delle premesse: Tutte le premesse dell'argomento sono effettivamente vere.

Un argomento sound è quindi un argomento che è sia valido che con premesse vere. Di conseguenza, la conclusione di un argomento sound è garantita essere vera.

Esempio di argomento sound:

  • Premessa 1: Tutti gli esseri umani sono mortali.
  • Premessa 2: Socrate è un essere umano.
  • Conclusione: Socrate è mortale.

Questo argomento è sia valido (la conclusione segue logicamente dalle premesse) che sound (entrambe le premesse sono vere). Pertanto, la conclusione è vera.

Distinzione tra Validità e Sounness:

È fondamentale distinguere tra validità e sounness. Un argomento può essere valido ma non sound se una o più delle sue premesse sono false.

Esempio di argomento valido ma non sound:

  • Premessa 1: Tutti i pesci sanno volare.
  • Premessa 2: Le balene sono pesci.
  • Conclusione: Le balene sanno volare.

Questo argomento è valido (la conclusione segue logicamente dalle premesse), ma non è sound perché la premessa 1 è falsa. Pertanto, anche se l'argomento è ben formato, la conclusione non è garantita essere vera.

In sintesi, la sounness è un criterio più stringente della validità. Un argomento deve essere valido e avere premesse vere per essere considerato sound. La sounness garantisce la verità della conclusione, mentre la validità garantisce solo che se le premesse fossero vere, allora la conclusione sarebbe vera.