Cos'è società in accomandita semplice?
Ecco le informazioni sulla società in accomandita semplice in formato Markdown:
Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)
La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è un tipo di società%20di%20persone caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci:
- Soci Accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali e sono gli unici ad avere il potere di amministrazione e rappresentanza della società. Sono soggetti al fallimento.
- Soci Accomandanti: rispondono limitatamente alla quota di capitale conferita e non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, salvo procura speciale per singoli affari. Non sono soggetti al fallimento.
Caratteristiche principali:
- Responsabilità: Come detto, la responsabilità è diversa per le due categorie di soci.
- Amministrazione: Spetta esclusivamente ai soci accomandatari.
- Capitale sociale: Non è previsto un capitale sociale minimo.
- Ragione sociale: Deve contenere il nome di almeno uno dei soci accomandatari e l'indicazione "Società in accomandita semplice" o l'abbreviazione "S.a.s.".
- Trasferibilità delle quote: La quota del socio accomandatario è trasferibile con il consenso di tutti i soci, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo. La quota del socio accomandante è trasferibile per atto tra vivi con il consenso della maggioranza dei soci accomandatari e, per successione a causa di morte, è liberamente trasferibile, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.
- Fallimento: Solo i soci accomandatari sono soggetti a fallimento.
- Normativa: Regolata dagli articoli 2313-2324 del Codice Civile.
Vantaggi:
- Semplicità di costituzione e gestione: Rispetto alle società di capitali, la S.a.s. è più semplice da costituire e gestire.
- Flessibilità: Offre una maggiore flessibilità nella gestione e nell'organizzazione rispetto alle società di capitali.
- Assenza di capitale minimo: Non è richiesto un capitale sociale minimo per la costituzione.
- Possibilità di attrarre investitori: Permette di attrarre investitori (soci accomandanti) che apportano capitale senza intervenire nella gestione.
Svantaggi:
- Responsabilità illimitata degli accomandatari: Gli accomandatari rispondono illimitatamente con il loro patrimonio personale per le obbligazioni sociali.
- Potere decisionale limitato degli accomandanti: Gli accomandanti non possono ingerirsi nell'amministrazione della società.
- Difficoltà di reperire capitali: Potrebbe essere più difficile reperire capitali rispetto alle società di capitali.
Scioglimento:
Le cause di scioglimento sono quelle previste per le società%20semplici, oltre alla sopravvenuta mancanza di una delle due categorie di soci, a meno che nel termine di sei mesi non sia sostituita la categoria mancante.
Spero queste informazioni siano utili.