La scala di Mohs è una scala qualitativa che misura la durezza%20ai%20graffi dei minerali, sviluppata nel 1812 dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs. Non è una scala lineare; la differenza di durezza tra minerali adiacenti sulla scala non è costante. Viene utilizzata per identificare i minerali sul campo, in quanto permette di confrontare la resistenza di un minerale ad essere graffiato da un altro.
Come Funziona:
Un minerale con un numero di Mohs più alto può graffiare un minerale con un numero di Mohs più basso. Ad esempio, un minerale con durezza 7 graffierà un minerale con durezza 6 o inferiore. Se un minerale non graffia un altro minerale, significa che ha la stessa durezza o una durezza inferiore. Il metodo di prova consiste nel tentare di graffiare la superficie di un minerale con un altro minerale di durezza nota.
I 10 Minerali di Riferimento:
La scala di Mohs è definita da 10 minerali di riferimento, ordinati dal più morbido al più duro:
Limitazioni:
Utilità:
Nonostante le limitazioni, la scala di Mohs rimane uno strumento pratico e semplice per la identificazione%20sul%20campo dei minerali e per valutare la loro relativa durezza. È ampiamente utilizzata in geologia, mineralogia e in vari settori industriali.