RVM, acronimo di Ruby Version Manager, è uno strumento a riga di comando utilizzato per gestire più installazioni di Ruby (e i relativi gem) su un singolo sistema. Permette di installare, gestire e lavorare con diverse versioni di Ruby in modo isolato, evitando conflitti tra progetti che richiedono versioni diverse.
Funzionalità principali:
.ruby-version
e .ruby-gemset
nella directory di un progetto. Quando ti sposti nella directory del progetto, RVM automaticamente carica la versione di Ruby e il gemset specificati in questi file.Utilizzo di base:
rvm install <versione_di_ruby>
(es. rvm install 3.2.2
)rvm list
rvm use <versione_di_ruby>
(es. rvm use 3.2.2
)rvm gemset create <nome_gemset>
(es. rvm gemset create mio_progetto
)rvm gemset use <nome_gemset>
(es. rvm gemset use mio_progetto
)rvm use <versione_di_ruby>@<nome_gemset>
(es. rvm use 3.2.2@mio_progetto
)rvm --default use <versione_di_ruby>
(es. rvm --default use 3.2.2
)Alternative a RVM:
Esistono alternative a RVM, come asdf e rbenv, che offrono funzionalità simili per la gestione delle versioni di Ruby. La scelta tra questi strumenti dipende spesso dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche del progetto.