Cos'è romulo?

Romolo: Fondatore di Roma

Romolo è una figura leggendaria tradizionalmente considerata il fondatore e primo re di Roma. La sua storia, intrecciata con mito e leggenda, è fondamentale per la comprensione dell'identità romana e delle sue origini.

  • Nascita e Origini: Secondo la leggenda, Romolo era figlio di Rea Silvia, una vestale, e del dio Marte. Abbandonato insieme al fratello gemello Remo lungo il fiume Tevere, fu allattato da una lupa (una lupa capitolina). Questa immagine è diventata un simbolo iconico di Roma. Cresciuti, i gemelli uccisero Amulio, che aveva usurpato il trono di Alba Longa al nonno Numitore, e restituirono il potere a quest'ultimo.

  • Fondazione di Roma: Romolo e Remo decisero poi di fondare una nuova città. Litigarono sul luogo e, durante una disputa, Romolo uccise Remo. Questa fratricida fu una Tragedia%20iniziale nel racconto della nascita di Roma. Romolo fondò Roma il 21 aprile 753 a.C. (secondo la tradizione) sul colle Palatino, tracciandone il pomerium, il confine sacro della città.

  • Regno e Istituzioni: Romolo è accreditato con la creazione delle prime istituzioni romane, tra cui il Senato, composto da 100 membri (i patres). Divise la popolazione in 30 curiae, creando le basi per l'organizzazione politica e militare della città. Si dice che abbia anche istituito l'esercito romano e creato leggi che disciplinavano la vita sociale.

  • Ratto delle Sabine: Per popolare la nuova città, Romolo organizzò una festa e invitò le popolazioni vicine, tra cui i Sabini. Durante la festa, i Romani rapirono le donne sabine. Questo episodio, noto come il Ratto%20delle%20Sabine, portò a una guerra tra Romani e Sabini, che si concluse con la pace e l'unione dei due popoli.

  • Scomparsa e Apoteosi: Secondo la leggenda, Romolo scomparve in una tempesta improvvisa. Alcuni racconti suggeriscono che fu assassinato dai senatori, mentre altri affermano che fu assunto in cielo e divenne il dio Quirino. La sua Apoteosi sottolinea il suo status leggendario e la sua divinizzazione come fondatore di Roma.

  • Importanza: La figura di Romolo è centrale per l'identità romana. La sua storia, seppur intrisa di mito, forniva ai Romani un'origine leggendaria e un modello di leadership e virtù. La sua figura è stata ampiamente celebrata nell'arte, nella letteratura e nella politica romana. La sua eredità si estende nei secoli, influenzando l'idea stessa di Romanità.