Cos'è ricciola?

Ricciola (Seriola dumerili)

La ricciola ( Seriola dumerili) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae. È apprezzata per la sua carne saporita e versatile.

  • Descrizione: La ricciola ha un corpo allungato e fusiforme, con una colorazione dorsale bluastra o verdastra che sfuma in un ventre argenteo o dorato. Presenta una caratteristica banda gialla che percorre i fianchi, più evidente negli esemplari giovani. Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando il metro di lunghezza e i 50 kg di peso. Consulta i dettagli sulla morfologia per saperne di più.

  • Habitat e Distribuzione: È una specie pelagica che vive in acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, inclusi il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico. Si trova spesso in prossimità di relitti, scogliere sommerse e strutture artificiali. Per approfondire, visita la pagina dedicata all'habitat marino.

  • Alimentazione: La ricciola è un predatore vorace che si nutre principalmente di pesci, calamari e crostacei. La sua dieta influisce significativamente sul sapore della carne.

  • Pesca e Gastronomia: La ricciola è una specie ambita sia nella pesca sportiva che commerciale. La sua carne è molto apprezzata in cucina, sia cruda (sashimi, sushi) che cotta (grigliata, al forno, in umido). Considera la sostenibilità nella scelta di acquisto.

  • Valore Nutrizionale: È una fonte eccellente di proteine, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B. Approfondisci le proprietà%20nutrizionali.

  • Conservazione: Lo stato di conservazione della ricciola varia a seconda delle zone di pesca. In alcune aree, la pesca eccessiva rappresenta una minaccia per le popolazioni. Valuta l'impatto%20ambientale del consumo.